Locomotiva FS D.342.3000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: D 342. Le belle OM |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1955]]-[[1956]]
|Anno_Costruzione=[[1960]]
|Anni_di_Esercizio= [[1960]]- [[1977]]
|Quantità_Prodotta= 2
Riga 21:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=B'B'
|Diametro_Ruota=1040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=2 x 625 kW (342.3001)<br>2 x 660 kW (342.3002)
|Sforzo_Trazione_Massimo= 193 kN
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=110 km/h
|Alimentazione= Diesel
|Autonomia=
Riga 34:
Le '''locomotive D.342.3000''' sono un piccolo gruppo di 2 [[locomotiva|locomotive]] diesel-idrauliche realizzate per le [[Ferrovie dello Stato]] italiane, a scopo sperimentale, dalle industrie private nazionali.
==Storia==
Le locomotive D.342, della serie 3000, sono state progettate, nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le Ferrovie dello Stato intrapresero nel secondo dopoguerra, allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in Italia. Furono progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti) e ne venne commissionata la costruzione di due unità alla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]<ref name="Beppe Tronconi p.12">Beppe Tronconi,''l'esperimento delle locomotive D.342.3'' iTreni oggi 36/1984 p.12</ref>.
Furono costruite nel [[1957]], con motorizzazione differente ma con uguale trasmissione idraulica OM
==Caratteristiche==
Le locomotive D.342 sono costruite con
I carrelli a due assi sono in acciaio con sospensione sia primaria che secondaria a [[molla elicoidale|molle elicoidali]]; tutte le molle della sopsensione secondaria erano del tipo 'Eligo'' SAGA-Pirelli con elementi ricoperti in gomma. I carrelli e la meccanica relativa sono OM.<ref name="ReferenceA"/> Sono previste per l'accoppiamento in comando multiplo (tuttavia mai utilizzato) e di caldaia a gasolio per il riscaldamento delle carrozze viaggiatori.
I motori installati sono di due tipi:
*Fiat-Grandi Motori:la motorizzazione è costituita da 2 motori del tipo Mercedes-Benz 820 Bb, a precamera, a 12 [[cilindro|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 175 mm
*OM: I due motori sono di OM/Saurer, tipo SEVL ad iniezione diretta a 12 cilindri a "V" e potenza di 859 CV ciascuno a 1.500 giri/m.
Riga 78:
}}
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabili italiani]]
* [[Locomotiva FS D.342.2001]]
|