Ho vent'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Stile |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 2:
|titoloitaliano = Ho vent'anni
|titolooriginale = Мне двадцать лет
|paese = [[URSS]]
|paese2 =
|paese3 =
|titoloalfabetico = Ho vent'anni
|annouscita = [[1965]]
|durata = 189 min</br>160 (tagliato)
|tipocolore = bianco e nero
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammatico
|regista = [[Marlen Martynovič Chuciev|Marlen Chuciev]]
Riga 18:
* [[Valentin Popov]]: Sergej Žravljov
* [[Nikolai Gubenko]]: Nikolai Gubenko
* [[Stanislav Ljubšin]]: Stanislav Ljubšin
* [[Marianna Vertinskaja]]: Anja
* [[Zinaida Zinovjeva]]: Olga Michailovna Žuravljova
* [[Svetlana Starikova]]: Vera Žuravljova
|fotografo = [[Margarita Pilichina]]
|montatore =
Riga 41:
==Produzione e censura==
''Fortezza Il'ič'' è entrato in produzione nel [[1959]], dopo il [[XX congresso del PCUS]] ([[1956]]) in cui [[Nikita Chruščëv]] aveva criticato la politica di [[Stalin]] e l'estetica del [[realismo socialista]]. La [[destalinizzazione]] ha effetti anche in campo cinematografico, favorendo una libertà espressiva inedita negli anni precedenti. Allontanandosi dagli eroi canonici ed esemplari dei film degli [[anni
Nonostante il clima di apertura politica e artistica, il film ha avuto problemi con la censura ed è stato criticato dallo stesso Chruščëv, che ha richisto il cambio del titolo e il taglio di alcune scene (tra le quali il celebre incontro tra il protagonista e il fantasma del padre morto in guerra). Il film esce nelle sale nel [[1965]], pochi mesi dopo la caduta di Chruščëv, con il nuovo titolo e una durata di 160 minuti. La versione integrale è stata restaurata nel [[1989]].
Riga 57:
{{Portale|cinema}}
[[
[[en:I Am Twenty]]
|