Telenauta '69: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 31:
Il programma vede al centro delle vicende ''Telenauta '69'', un fittizio spettacolo musicale del [[sabato]] sera del [[1969]], condotto sul [[Primo Canale]] da Lillo & Greg assieme alla [[soubrette]] Morena. Lo show ha il suo maggior motivo d'interesse nel Futurello, una nuova e incredibile [[Invenzione (tecnologia)|invenzione]]: il Futurello è infatti uno speciale [[telecomando]] che permette di viaggiare nel tempo e di vedere così la TV del futuro, di cui però non sempre i conduttori degli anni sessanta riescono a comprendere programmi e situazioni.<ref name="Adnkronos" />
 
La parte della trasmissione ambientata nel 1969 ricostruisce fedelmente i varietà dell'epoca nei principali aspetti, come l'utilizzo del [[bianco e nero]] e l'introduzione della [[signorina buonasera]], la sigla e i balletti del corpo di ballo, e lo stile della [[Regia televisiva|regia]] e della [[Conduttore televisivo|conduzione]]. Elementi ricorrenti di questa parte dello show sono le [[Sketch|scenette comiche]] di Lillo & Greg, lo spazio musicale affidato al [[Complesso musicale|complesso]] [[Musica beat|beat]] dei [[Blues Willies]], l'ospitata di un personaggio famoso a cui viene mostrato il proprio futuro, e la recitazione da parte di Greg di alcune [[poesie]] del [[poeta]] [[Russia|russo]] Sergej Dinozoff. I segmenti affidati ai salti temporali del Futurello propongono invece la [[parodia]] di vari programmi e [[Pubblicità televisiva|pubblicità]] della TV degli [[anni 2000|anni duemila]], prendendone di mira strutture, contenuti e conduttori, e raccontando così la «degenerazione dei [[Palinsesto (mass media)|palinsesti]] a venire» attraverso il raffronto col linguaggio sobrio ed elegante della TV del passato.<ref name="Corriere" />
 
== Note ==