Antonio e Cleopatra (Shakespeare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 94.160.27.219; ritorno alla versione di 94.160.27.219 |
|||
Riga 94:
Cleopatra decide di suicidarsi, insieme alle sue ancelle Carmiana e Ira, usando il veleno di un [[Vipera aspis|aspide]]. Muore serena, pensando di rivedere Antonio nell'aldilà. Ottaviano scopre i corpi morti e ordina che sia data loro sepoltura con un funerale solenne.
==Composizione e stampa==
L<nowiki>'</nowiki>''Antonio e Cleopatra'' entrò a far parte del [[Stationers' Register]] (una forma di copyright) nel maggio
Le edizioni moderne dividono la tragedia nei cinque atti convenzionali, benché Shakespeare non avesse creato né una divisione in atti né nelle quaranta scene separate in cui è di solito articolata la tragedia.
Questo alto numero di scene (molto più alto di quello usato nelle altre opere) corrisponde agli spostamenti dell'azione, da [[Alessandria d'Egitto]], all'[[Italia]], alla [[Sicilia]], alla [[Siria]], ad [[Atene]] e ad altre parti dell'impero egiziano e romano.
La tragedia conta trentaquattro personaggi che dicono almeno una battuta; il numero è nella media delle altre opere di Shakespeare di questa portata.
==Commento==
| |||