Roberto Baggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
Incide anche il fatto che quelli sono anni avari di successi per la "vecchia signora": nonostante Baggio e altri campioni in rosa, in quel periodo imperversa il Milan di Capello. Baggio si toglie in Europa le soddisfazioni che non riesce a togliersi in campionato: nel 1992-93 la Juve raggiunge la finale di [[Coppa UEFA]] grazie ai suoi gol, battendo in semifinale il [[Paris Saint Germain]] e in finale i tedeschi del [[Borussia Dortmund]], sconfitti all'andata in [[Germania]] per 3-1 e a [[Torino]] per 3-0. Tra semifinali e finale segna 5 gol, dando così alla Juve la sua terza Coppa UEFA.
Nel [[1994]], dopo il mondiale americano, arriva sulla panchina bianconera [[Marcello Lippi]]: Baggio comincia a fare panchina a causa di fastidiosi problemi fisici e la sua disponibilità è limitata. Quell'anno però contribuisce però con un 8 gol alla conquista del suo primo scudetto. A campionato ancora in corso, la Juventus, per bocca del suo dirigente Bettega, rende noto che il rinnovo del contratto di Baggio, in scadenza alla fine della stagione, è in forse per le pretese del giocatore giudicate eccessive. Dopo un nulla di fatto, nell'estate del [[1995]] Baggio viene quindi venduto al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dopo le continue pressioni su di lui del presidente [[Silvio Berlusconi]].
===Il mondiale americano===
Per i [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|mondiali 94]] negli Stati Uniti, tutta l'Italia attende la sua nazionale. Per Roberto e la [[Juventus Football Club|Juventus]], la stagione 1993-1994, non è stata particolarmente riuscita. La Juventus arriva 2° in campionato
Inoltre la preparazione dell'Italia al mondiale, non è delle migliori: sconfitta 1-0 a [[Napoli]] dalla [[Nazionale di calcio francese|Francia]], sconfitta 2-1 in [[Germania]]. Inoltre, [[Arrigo Sacchi]], non sembra essere fissato né su un modulo di gioco, né su
'''Italia-Irlanda:'''
Così, l'Italia comincia il suo primo incontro contro l'[[Nazionale di calcio irlandese|Irlanda]] usando lo schema tattico 4-4-2, mentre durante tutti gli incontri preparatori, l'Italia usava il 4-3-3. Roberto Baggio non gioca bene e l'Italia disputa la più brutta partita del mondiale. L'Irlanda si impone 1-0, con gol di [[Roy Houghton|Houghton]] al minuto 11 del primo tempo
'''Italia-Norvegia:'''
Per il suo secondo incontro, l'Italia non può più sbagliare. Deve battere la [[Nazionale di calcio norvegese|Norvegia]] se
In occasione della prima azione norvegese, [[Gianluca Pagliuca]], il portiere italiano, viene espulso dopo avere toccato il pallone con le mani oltre alla sua area di rigore. L'Italia si ritrova in 10, ed un giocatore deve uscire perché [[Luca Marchegiani]], il portiere sostituente, possa entrare in campo. [[Arrigo Sacchi]] decide di far
L'Italia riesce al termine di un incontro incredibile a guadagnare la vittoria 1-0. È [[Dino Baggio]], l' "altro Baggio", che segna il gol della vittoria. Tuttavia [[Franco Baresi]] si infortuna seriamente al menisco, e per numerosi osservatori il suo mondiale è già terminato.
Riga 68:
'''Italia-Messico:'''
In occasione del terzo incontro, Italia e [[Nazionale di calcio messicana|Messico]] pareggiano 1-1 (gol di [[Daniele Massaro|Massaro]] per l'Italia e Bernal per il Messico), e come in occasione del primo incontro, Roberto Baggio è soltanto l'ombra di sé stesso, [[Gianni Agnelli]] in un intervista dice che somiglia a un "coniglio bagnato". L'Italia si qualifica agli ottavi come
'''Italia-Nigeria:'''
A [[Boston]], tutto comincia molto male per l'Italia: i Nigeriani campioni d'[[Africa]] aprono
L'Italia gioca una prima frazione accettabile, con qualche sprazzo di bel gioco, nei limiti consentiti dalle assurde condizioni climatiche in cui si gioca (per esigenze televisive le partite si disputavano nel primo pomeriggio estivo).
Riga 95:
Il primo gol è un'altra perla del numero 10 azzurro, riceve palla da una rimessa laterale si accentra dal vertice sinistro dell'area di rigore e beffa il portiere con un tiro a giro che entra sul secondo palo.
Il secondo gol lo segna con un preciso diagonale, su lancio millimetrico di [[Demetrio Albertini|Albertini]], che entra a fil di palo alla destra del portiere bulgaro rimasto immobile. Lo stesso [[Demetrio Albertini|Albertini]] colpisce anche un palo nel primo tempo della partita meglio giocata dagli azzurri nel mondiale. Roberto Baggio
'''Italia-Brasile:'''
|