Fiat AS.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia del progetto: inserimento foto |
Inserimento fotografie |
||
Riga 75:
== Tecnica ==
[[File:Fiat-Ansaldo A.S.1.jpg|thumb|left|Un Fiat AS.1 con la semiala sinistra ripiegata.]]
Il Fiat AS.1 era un monoplano con [[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]], monomotore e monoposto. Costruito impiegando sia legno che materiali metallici, con rivestimento in tela e [[compensato]] e, nella sezione di prua dietro al [[motore aeronautico|motore]], in pannelli metallici<ref name=EA/>.
Riga 88 ⟶ 89:
== Impiego operativo ==
[[File:Chalenge 1929 Fiat AS-1.jpg|thumb|Due Fiat AS.1 nel corso del ''Challenge International de Tourisme'' del 1929.]]
I diversi esemplari del velivolo venduti sul mercato privato presero parte a numerose manifestazioni sportive ottenendo risultati soddisfacenti: del 1929 la partecipazione<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 29 agosto 1929}}</ref> al "Challenge International de Tourisme" organizzato dalla [[Fédération Aéronautique Internationale]] e del 1930 quella al "Giro d'Italia" aeronautico<ref>{{Cita|Flight, 5 settembre 1930}}</ref>.
Riga 95 ⟶ 97:
== Versioni ==
[[File:Fiat AS1.jpg|thumb|Francis Lombardi e Gino Capannini posano davanti al loro Fiat AS.1 al termine del loro raid fra Vercelli e Tokyo.]]
* '''AS.1''': prima versione di produzione in serie; realizzata in circa 500 esemplari<ref name=EA/>, aveva struttura mista in legno e metallo ed impiegava il motore Fiat A.50 da 90 CV;
** '''AS.1 Idro''': realizzata nel 1930, dotata di galleggianti a scarponi in sostituzione del carrello d'atterraggio;
| |||