Privilege escalation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In informatica, si intende con '''''privilege escalation''''' (inteso come ''sorpasso delle autorizzazioni'' ) lo sfruttamento di una [[bug|falla]], di un errore di progetto o di configurazione di un [[software]] applicativo o di un [[sistema operativo]] al fine di acquisire il controllo di risorse di macchina normalmente precluse a un utente o a un'applicazione.
'''''Privilege escalation''''' (letteralmente in italiano "scalata dei privilegi") è l’azione di sfruttare un [[bug]] “falla”, dovuto ad un errore di progettazione o ad una svista di configurazione in un [[sistema operativo]] o [[applicazione (informatica)|applicazione]] [[software]], per ottenere un accesso elevato a risorse [[informatica|informatiche]] che normalmente sono protette da un’applicazione (in genere del sistema operativo o software per diritti di amministrazione) o un utente. Il risultato è che un’applicazione con più privilegi di quelli inizialmente destinati ad essa dallo sviluppatore dell’applicazione o dall’amministratore del sistema può eseguire azioni non autorizzate.
Un'applicazione con maggiori autorizzazioni di quelle previste dallo sviluppo originale o fissate dall'amministratore di sistema può, ovviamente, mettere in opera azioni impreviste e non autorizzate.
 
==Background==