Uccio De Santis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
 
Nel [[2012]] è protagonista nel [[film]] ''[[Non me lo dire (film 2012)|Non me lo dire]]''. Il titolo riprende il tema di una sigla musicale della sit-com ''Mudù'' e ricorda quello del film del [[1940]], con [[Erminio Macario|Macario]] e [[Tino Scotti]].
 
A novembre del [[2012]] nasce il nuovo progetto UCCIO DE SANTIS & LA SUA ORCHESTRA e debutta il 25 dicembre al Teatroteam di Bari con UCCIO DE SANTIS & L'ORCHESTRA DA FAVOLA (in occasione del Natale), protagonisti Uccio De Santis e Antonella Genga. Uno spettacolo esilarante, che racconta in forma di monologo e di sketch a due, la vita di un comico “per vocazione”. Dagli esordi per vincere la timidezza, alle prime feste in casa. Dai primi amori, al suo grande amore: il teatro, quello delle piazze, quello della gente. Un viaggio nei ricordi che dipinge tanti gustosi quadretti familiari: il padre che lo voleva avvocato, la madre che lo voleva bravo e educato. Ma anche uno spettacolo che racconta il presente con divertenti siparietti tra moglie e marito sulla vita di ogni giorno: le vacanze, la spesa, la crisi. Storie in cui ognuno si può identificare e ridere di gusto. Il tutto, condito da barzellette, giochi con pubblico e tanta buona musica. L'orchestra formata da: [http://www.gianfrancomasi.it Gianfranco Masi] alla batteria, Aquilino De Luca alle tastiere, Beppe Sequestro al basso, Gianni Binetti al sax, Donny Balice alla tromba, Michele Ciavarella alle percussioni, Marco Giuliani alla chitarra e voce, Daniela Desideri alla voce, Nicla Altomare alla voce e Antonella Genga alla recitazione e alla voce. Con l'entrata in scena di una vera orchestra, Uccio inizia a presentarsi al pubblico anche in veste di cantante oltre che di attore cabarettista. Con questo nuovo progetto parte il tour 2013 che lo porterà nei teatri e nelle piazze d'Italia.
 
== Filmografia ==