Regno dell'Hegiaz e del Neged: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Makecat-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo id:Kerajaan Nejd dan Hijaz
Riga 10:
Il Regno del Neged e dell'Hegiaz poté attuare la sua politica espansionistica, grazie agli aiuti ricevuti dal [[Regno Unito]] che, dimentico dei suoi obblighi verso la casa hascemita, perseguì una politica ispirata al più schietto pragmatismo, intessendo ottime relazioni con l'Arabia Saudita, Stato in cui era ormai acclarata l'immensa disponibilità di [[idrocarburi]] presenti nel suo sottosuolo.
 
Nel 1926 il Regno fu riconosciuto anche dall'[[URSS]] (non meno pragmatico di [[Londra]]) e nel [[1931]] dagli [[Stati Uniti]]. Fin dal 1932, il Regno Unito, l'URSS, la [[Turchia]], la [[Persia]] pahlavide e l'[[Olanda]] organizzarono loro legazioni a [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]] (essendo rigorosamente vietato ai non [[musulmani]] risiedere nella città santa di [[La Mecca|Mecca]]), mentre la [[Francia]], il [[Regno d'Italia]] e il [[Regno d'Egitto]] mantennero loro consolati, a livello del tutto ufficioso.
 
== Bandiere del Neged e dell'Hegiaz ==