Francesco Mulè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== Film ==
* "[[La passeggiata]]" (1953), nel ruolo di un insegnante
* "[[Lo scapolo]]" (1955), nel ruolo di Cosimo
* "[[Souvenir d'Italie]]" (1957), nel ruolo dell'avvocato Mazzoni
* "[[Camping]]" (1957)
* "[[Susanna tutta panna]]" (1958), nel ruolo di un altro ladro
* "[[Totò nella luna]]" (1958), nel ruolo del vigile urbano
* "[[Racconti d'estate]]" (1958), nel ruolo di un cameriere
* "[[Femmine tre volte]]" (1959), nel ruolo di Liubimov
* "[[Totò, Eva e il pennello proibito]]" (1959), nel ruolo di don Alonzo
* "[[L'amico del giaguaro]]" (1959), nel ruolo di Ugo, l'orefice
* "[[Totò, Peppino e la dolce vita]]" (1961), nel ruolo di un signore eccentrico
* "Sua Eccellenza si fermò a mangiare" (1961), nel ruolo del commissario
* "La ragazza di mille mesi" (1961)
Riga 84 ⟶ 85:
== Televisione: ==
* Varietà: "Biblioteca di Studio Uno: I tre moschettieri" (Rai, 1964), nel ruolo del Conte di Jussac, il capo delle guardie.
* Varietà: "Za-bum" (Rai, 1965), di [[Mario Mattoli]], con [[Antonella Steni]] ed [[Elio Pandolfi]].
* Sceneggiato: "La donna di fiori" (Rai, 1965), nel ruolo di Kid Lucciola.
* Telefilm: "It Takes a Thief" (1969/70), 3 episodi nel ruolo di Funello.
* "Giallo Club".
* "Carosello" per [[Birra Peroni]] dal 1968 al 1973. Mulè, indossava i panni del ragioniere Mario Bianchi, sperduto nel deserto, assetato e in preda a un delirante miraggio biondo, quello di [[Solvi Stubing]], che pronunciava l'immancabile, codino pubblicitario: « Chiamami Peroni, sarò la tua birra ».
* "Yogi[[Yoghi]], Cindy e Bubu" (Voce di [[Yoghi]])