Drupacee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
f
m Fix link
Riga 26:
Durante il periodo estivo si può eseguire la potatura verde (generalmente [[luglio]]) al fine di aumentare l’arieggiamento della chioma, favorire la penetrazione della [[luce]] e migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari.
 
Per le drupacee esiste il serio pericolo della [[Sharka]] (nome bulgaro che significa [[vaiolo]]) detta anche ''vaiolatura'', ritenuta la più grave malattia virale sia per i danni alla [[produzione]] che per la rapidità di [[diffusione]].
Osservata per la prima volta in [[Bulgaria]] nel [[1917]], si diffuse in tutta Europa, comparendo in Italia, precisamente in [[altoAlto Adige]], nel [[1973]].
È un virus da [[quarantena]] per il quale in Italia è prevista la lotta obbligatoria (DM del [[29 novembre]] [[1996]]) che obbliga le regioni attraverso i propri Servizi Fitosanitari Regionali (SFR) a compiere sopralluoghi ed ispezioni sistematiche in campi e in vivai (art. 2). È obbligo poi per i vivaisti, che coltivano drupacee suscettibili, di prelevare il materiale di propagazione in aree dichiarate dal SFR ''esenti da Sharka'' nel raggio di 1 km.