TG2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
Fino al [[2011]] il ''Tg2'' veniva trasmesso in sei edizioni quotidiane nei giorni feriali: alle 10:00, alle 13:00, alle 18:15, alle 20:30 e l'edizione della notte, cui si aggiunge il notiziario destinato ai sordomuti alle 17:45. Dal 2010 con il passaggio di [[Mattina in Famiglia]] su [[Rai 1]] le edizioni del mattino del weekend sono state abolite.
Carattere distintivo del ''Tg2'' è storicamente la sigla, che termina con le tre note secche (nel 1987-1995 Mi-Fa-Si di Daniele Trambusti, in seguito Re-Fa-Sol prima di Eugenio Mori, poi di Eric Buffat, poi di Simone Bertolotti e infine di Matteo Buzzanca), da un'idea del compositore romano [[Angelo Talocci]]. Prima del 1987, la melodia era diversa, introdotta da tre note di basso (La-Fa-La), suonate prima da Gianfranco Baldazzi e poi da Gianni Oddi.
Il [[28 settembre]] [[2009]], con la nuova sigla, i nomi delle edizioni sono stati aboliti, rendendo qualsiasi edizione anonima, come per il [[Tg1]] dall'agosto [[1993]]. Tuttavia dal [[21 giugno]] [[2012]] viene rinnovata la sigla e sono stati reintegrati i nomi delle edizioni.
Dal [[31 dicembre]] [[2012]] il Tg2 è trasmesso in formato panoramico [[16:9]]
==Programmi di approfondimento e rubriche a cura del Tg2==
|