Franco Baresi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
====Nazionale====
Franco Baresi ha disputato anche 81 partite con la [[Nazionale di calcio italiana|nazionale maggiore]]. Vinse il [[Mondiali di calcio Spagna 1982|mondiale]] del [[1982]] come giovane riserva di [[Gaetano Scirea]], ma ebbe un difficile rapporto con [[Enzo Bearzot]], che lo vedeva come centrocampista e non lo convocò neppure per i disastrosi mondiali del [[1986]], preferendogli Tricella e - ancora una volta - il fratello [[Giuseppe Baresi|Giuseppe]].
Il rapporto con la maglia azzurra trovò nuova vita negli anni di [[Azeglio Vicini]], che ne fece un punto fermo della sua nazionale. Baresi fu infatti titolare inamovibile nel ruolo di libero negli [[Campionato europeo di calcio 1988|europei dell'88]] e nei [[Mondiali di calcio Italia 1990|mondiali italiani]] del [[1990]].
Con la nazionale di [[Arrigo Sacchi]], suo ex-allenatore nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]] il rapporto fu ottimo; dopo l'accostamento dell'interista [[Giuseppe Bergomi]], Franco era anche meritatamente divenuto il capitano degli azzurri. Durante i [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|mondiali americani]] del [[1994]] sfiorò la grande impresa, con la fascia di capitano al braccio, in finale con il [[Brasile]].
===Allenatore===
|