Classe Friant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
f |
modifiche varie |
||
Riga 2:
{{F|marina|settembre 2011}}
{{Infobox nave
|Categoria=classe incrociatori
|nome=
|immagine=Chasseloup Laubat LOC 4a15950v.jpg
|dimensioni_immagine=
|didascalia=L'incrociatore ''Chasseloup Laubat'' nel 1907
|bandiera=Civil and Naval Ensign of France.svg
|tipo=[[incrociatore protetto]]
|numero_unità= 3
|classe=
|cantiere=
|matricola=
Riga 16 ⟶ 18:
|completata=
|entrata_in_servizio=
|proprietario={{insegna navale|FRA|icona}}
|radiata=
|destino_finale=
|dislocamento= 3.880 [[tonnellata|t]]
|stazza_lorda=
|lunghezza=95
Riga 29 ⟶ 31:
|propulsione=2 gruppi di motrici a triplice espansione su 2 assi;9500hp.
|velocità=18,5
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio=375
Riga 35 ⟶ 37:
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|Artiglieria= alla costruzione:
*
* 4 cannoni da 100 mm
* 4 cannoni da 47 mm
|corazzatura=ponte 30-80mm.▼
* 11 cannoni da 37 mm
|Siluri= due tubi lanciasiluri da 355 mm
|veicoli_aerei=
|motto=
Riga 45 ⟶ 50:
}}
La
Il loro progetto, elaborato nel tardo XIX secolo, prevedeva un aspetto volutamente combattivo e minaccioso, così che essi, anziché sembrare quelle unità leggere che erano, somigliavano piuttosto a delle piccole corazzate.
Riga 53 ⟶ 58:
Il ponte, invece, era di semplice disegno, continuo da prua a poppa, con poche sovrastrutture al di fuori della plancia e una struttura analoga, addirittura più grande a poppa, ed entrambi questi blocchi avevano alberi tubolari piuttosto alti. Non mancavano 3 coppie di lance, 2 dei cannoni principali e i 4 secondari, ed infine i 3 fumaioli, bassi e armoniosi, nella parte centro-anteriore della nave.
L
La
L
Tutte queste navi operarono durante l'intera [[Prima guerra mondiale|guerra del 1914-18]], viaggiando dai [[Dardanelli]] alle [[Antille]], all'[[Oceano Indiano]].
Riga 63 ⟶ 68:
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Classi di
[[fr:Classe Friant]]
[[ja:フリアン級防護巡洋艦]]
[[ru:Бронепалубные крейсера типа «Фриан»]]
| |||