Antoinismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
== Dottrina ==
Per gli Antonisti, il male viene della mancanza di fede e dall'eccessiva fiducia nella scienza. Bisogna ritornare alla fede che dà il potere di guarire, tralasciando la [[Scienze naturali|scienza naturalistica]]. Negli opuscoli diffusi dagli Antoinisti, si avverte che il «Culto non va sul terreno della scienza, ed in particolare non compie diagnosi, non consiglia né sconsiglia medicine e operazioni chirurgiche, non fa imposizioni di mani né predizioni del futuro».
Il fondatore Louis Antoine fu condannato nel [[1901]] per esercizio illegale della [[Medicina|professione medica]]. Più cautamente i suoi discepoli di oggi non parlano di vera e propria cura anché se la cerimonia del culto ("operazione") si svolge, nel tempio, quattro volte la settimana, e si compone di tre momenti: guarigione collettiva, letture, guarigione individuale dietro un paravento, dove l'operatore riversa ancora fluido sul malato. Gli Antonisti parlano di "guarigione spiritica", non per nulla il [[nuovo movimento religioso]] sorse nel periodo di grande diffusione dello [[spiritismo]]. Le idee religiose orientali si diffusero in Occidente proprio con la dottrina dello [[spiritismo]] che [[Allan Kardec]] aveva appreso dai "Disincarnati". Gli Spiritisti avevano e hanno questi princìpi base: esistenza di [[Dio]], somma sapienza e bontà; immortalità dell'anima; gli [[Spirito|spiriti]] hanno gradi diversi di evoluzione, sono ignoranti, ma perfettibili; anche se le bestie hanno un'anima che arriverà a reincarnarsi in un uomo, tutti gli spiriti seguono questa legge di reincarnazione; l'incarnazione è una prova per lo spirito, non il suo stato naturale; si possono vivere molte vite, che si dimenticano, ma ritornano alla memoria quando si è in stato spiritico; raggiunta la perfezione cessa la reincarnazione.
Legge suprema è quella del [[Karma]] per la quale ci si reincarna secondo le opere compiute. Tutti i corpi celesti sono abitati da spiriti, in diverso stato di evoluzione. Oltre l'anima (lo "spirito", appunto) c'è il "doppio". Esso è un involucro fluidico che assomiglia al corpo e lo accompagna sempre. V'è dunque un legame tra corpo, "doppio" e anima che rende possibile l'intervento taumaturgico dello spirito sul corpo.
|