Calitea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzino (discussione | contributi)
m Spazzino ha spostato la pagina Calitèa a Calitea: parola piana
Spazzino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{spostare|Calitea}}{{S|frazioni della Grecia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = CalitèaCalitea
|Nome ufficiale = Kallithea - Καλλιθέα
|Panorama =
Riga 49:
|Sito = http://www.kallithea.gr
}}
'''CalitèaCalitea'''<ref>[http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf Cfr. a p. 146]</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Kallithea''' - '''Καλλιθέα''') è un ex comune della [[Grecia]] nella [[Periferie della Grecia|periferia]] dell'[[Egeo Meridionale]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Rodi (unità periferica)|Rodi]]) con 10.251 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 Maggio 2011}}</ref>
 
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta [[programma Callicrate]], in vigore dal [[gennaio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Callicrate|accesso=2 Maggio 2011}}</ref> ed è ora compreso nel comune di [[Rodi (città)|Rodi]].
Riga 56:
[[Immagine:Kalithea.jpg|thumb|left|250px|Veduta della ''Baia di Anthony Quinn'', presso Faliraki.]]
 
Fanno parte di CalitèaCalitea anche le località di [[Coschino]] (''Koskinò'') e Psito (''Psitos'').
 
== Note ==