Gaio Valerio Catullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.101.126.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Earchontopoulos
Caemlyn (discussione | contributi)
Riga 4:
 
==Biografia==
La sua biografia è incerta. Sugli stessi luoghi di nascita e di morte, oltre che sulle rispettive date, gli storici non sono concordi. Nacque probabilmente a [[Verona]], o più presumibilmente a [[Sirmione]] in [[Gallia Cisalpina]] da famiglia agiata ([[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] fu ospite nella sua casa e la famiglia aveva possedimenti appunto a Sirmione e a [[Tivoli]]) attorno all'84/83 a.C.; sulla nascita del poeta incomberebbe l'infausto presagio dell'incendio del Campidoglio.
 
Verso l'anno [[60 a.C.]] si trasferì a [[Roma]] per gli studi, dove trovò il luogo adatto dove sviluppare le sue doti di scrittore, tanto che arrivò a considerare la capitale come la sua vera casa (cfr. il carme 68 "''...quod Romae vivimus; illa domus,/ Illa mihi sedes, illic mea carpitur aetas''"). Entrò in contatto con personaggi di prestigio, come [[Quinto Ortensio Ortalo]] e [[Cornelio Nepote]]. Qui conobbe e strinse amicizia con Licinio Calvo, Aurelio, Fabullo, Cornelio, Cornificio e Veranio, letterati aventi suoi stessi ideali e gusti poetici. Con essi condivise esperienze poetiche e mondane.