Comportamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo new:व्यवहार |
Rimosso intervento vandalico del 17 ottobre 2012 (erano stati eliminati tutti i link) |
||
Riga 1:
Il '''comportamento''' è il modo di agire e reagire di un [[Oggetto (filosofia)|oggetto]] o un [[organismo]] messo in relazione con altri oggetti, organismi, o semplicemente con l'ambiente, che è l'esternazione di un ''[[atteggiamento]]'', il quale si basa su
== Caratteristiche ==
Negli [[animale|animali]] il comportamento è controllato dal [[sistema endocrino]] e da quello [[sistema nervoso|nervoso]]. La complessità del comportamento di un organismo è legato alla complessità del suo [[sistema nervoso]]. Generalmente, organismi con un sistema nervoso più complesso hanno più grandi capacità di imparare nuove risposte e correggere il loro comportamento.
Il comportamento umano, così come quello di altri organismi, può essere comune, insolito, accettabile o inaccettabile. Gli uomini valutano l'accettabilità di un determinato comportamento usando norme sociali e regolando i comportamenti tramite mezzi di controllo sociale.
Nella [[sociologia]], il comportamento è considerato come senza senso, non essendo diretto ad altre persone e quindi la più basilare delle azioni umane. Il comportamento non deve essere confuso con il comportamento sociale, che è una azione più avanzata, in quanto comportamento diretto specificatamente verso altre persone.
Nel [[diritto]] il comportamento umano può essere preso in considerazione come [[fatto giuridico]], più precisamente come [[atto giuridico]] se è rilevante la sua volontarietà o come mero fatto se, invece, non è rilevante.
Il filosofo [[Ralph Waldo Emerson]] identificava il comportamento spontaneo con l'anima della persona: il comportamento e le maniere di fare come confessioni di chi si è realmente.
Il comportamento animale è studiato in [[psicologia comparata]], [[etologia]], [[ecologia comportamentale]] e [[sociobiologia]].
Il comportamento in [[informatica]] è usato per indicare una costruzione antropomorfica che assegna la "vita" alle attività effettuate da un [[computer]], da applicazioni informatiche o da codici di computer in risposta agli stimoli, quale l'input dell'utente. Inoltre "un comportamento" è un blocco riutilizzabile del codice o dello scritto di un computer che, una volta applicato ad un oggetto ([[informatica]]), specialmente grafico, causa in esso la risposta all'input dell'utente nei modelli espressivi, per funzionare indipendentemente, come se fosse vivo.
== Voci correlate ==
* [[Comportamento collettivo degli animali]]
|