Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] si registra un progressivo aumento della etnia azera anche in conseguenza di insediamenti di turchi mescheti (abitanti la [[Meschezia]]) come accaduto sopratutto nella [[regione di Askeran]],<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh'', &MyBooh, pag. 121</ref> solo in parte bilanciato dall'afflusso di profughi armeni che abbandonano le città azere dove si registrano pogrom a danno delle comunità armene locali come a [[Pogrom di Sumgait|Sumgait]] o [[Pogrom di Kirovabad|Kirovabad]].
L'intenzione di modificare il bilancio etnico della regione, anche con l'apertura di nuove fabbriche con manovalanza esclusivamente azera, fu ammesso dalle stesse autorità dell'Azerbaigian.
Alla fine degli [[anni 1980|ottanta]] la percentuale di azeri oscilla tra il 21,6% ed il 25,3%<ref>[http://www.un.int/azerbaijan/the_nagor.php Rappresentanza azera alle Nazioni Unite]</ref> <ref>[http://www.coe.int/t/e/com/files/events/2003-04-Youth-conflicts/Nagorno_conflict.asp Documento del Consiglio d'Europa sulla guerra del NK]</ref> prevalentemente concentrati a [[Shushi]] e Khojaly. A prescindere dal totale complessivo della popolazione residente nella regione (con cifre che variano dai 190.000 ai duecentomila abitanti) si può ragionevolmente sostenere che circa tre quarti o poco più della popolazione era di etnia armena ed un quarto di etnia azera, peraltro con un'aspettativa di vita piuttosto lunga a giudicare dal numero di centenari inusualmente elevato.<ref>[http://countrystudies.us/azerbaijan/18.htm Ricerca demografica statunitense]</ref>
Riga 139 ⟶ 141:
| |||