Analogo solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Gemelle |
Alternativa di gemella |
||
Riga 480:
Temperatura di ± 10 K rispetto a quella del Sole.
*Età di ±1
*Metallicità tra il Metallicity of 89—112% di quella del Sole, il che significherebbe che il disco protoplanetario della stella dovrebbe aver avuto la stessa quantità di polveri per la formazione dei pianeti.
*Nessun compagno stellare, come il Sole non deve essere una [[stella binaria]].
Riga 613:
| <ref name=apj669_2/><ref name=vazquez_et_al_2010>{{cita libro | autore=Vázquez, M.; Pallé, E.; Rodríguez, P. Montañés | chapter=Is Our Environment Special? | anno=2010 | pagine=391–418 | titolo=The Earth as a Distant Planet: A Rosetta Stone for the Search of Earth-Like Worlds | serie=Astronomy and Astrophysics Library | editore=Springer New York | doi=10.1007/978-1-4419-1684-6 |id= ISBN 978-1-4419-1683-9}}</ref>
|}
==Potenziale abitabilità==
L'astronoma statunitense [[Margarett Turnbull]], nella compilazione del suo catalogo [[HabCat]], ha definito un altro modo per classificare una stella come analoga solare o gemella del Sole, basandosi sulla possibilità che questa possa offrire un ambiente ospitale per un [[Pianeta terrestre|pianeta di tipo terrestre]]. Le qualità prese in considerazione includono [[Stella variabile|variabilità]], massa, età, metallicità e ambiente circostante<ref name=Turnbull>{{cita pubblicazione|autore=Turnbull, M. C., Tarter, J. C. |data=2002|titolo=Target Selection for SETI. I. A Catalog of Nearby Habitable Stellar Systems|rivista=The Astrophysical Journal Supplement Series |volume=145|numero=181|doi|10.1086/345779}} {{arXiv|astro-ph|0210675}}</ref>.
Una stella ideale di questo tipo dovrebbe avere:
* Almeno 3 miliardi di anni
* Essere di sequenza principale
* Non-variabile
* In grado di ospitare pianeti terrestri
* Deve supportare una [[zona abitabile]] dinamicamente stabile
Il requisito che una stella dovrebbe rimanere in sequenza principale almeno 3 miliardi di anni impone il limite superiore di massa di 1,5 [[Massa solare|M<sub>☉</sub>]] corrispondente a stelle di classe spettrale F5V e non più calde. Queste stelle possono raggiungere, alla fine della sequenza principale, una [[magnitudine assoluta]] di 2,5 e una luminosità 8 volte superiore a quella solare. La variabilità dovrebbe essere inferiore all'1%. Variazioni sull'[[irraggiamento]] della zona abitabile di un'eventuale stella compagna posta su un'[[Eccentricità orbitale|orbita eccentrica]] costituirebbe a un problema. Pianeti terrestri posti in sistemi multipli di tre o più stelle probabilmente non avrebbero orbite stabili. Anche la presenza di un [[pianeta gioviano]] con orbita eccentrica potrebbe disturbare pianeti nella zona abitabile.
La metallicità dovrebbe essere almeno del 40% di quella solare ([Fe/H] = -0,4), per consentire la formazione di pianeti terrestri. Un'alta metallicità è correlata ad una proabile presenza di [[Pianeta gioviano caldo|gioviani caldi]], ma questi non sono una barriera assoluta per la vita, così come non lo sono [[giganti gassosi]] all'intenro della zona abitabile, in quanto questi potrebbero possedere [[Satellite naturale|lune]] di dimensioni terrestri potenzialmente abitabili.
Un esempio di una stella gemella del Sole con questi requisiti è [[HD 70642]] <ref> {{cita news |url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3041220.stm | editore = [[BBC]] News | titolo = Solar System 'twin' found | data =3 luglio 2003}} </ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Nana gialla]]
*[[Abitabilità planetaria]]
==Collegamenti esterni==
| |||