DR 1 (2009): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m aggiornamento template
Disambigua
Riga 37:
== Il contesto ==
 
Presentata al [[Motor Show]] di [[Bologna]] edizione [[2008]] in veste di prototipo semi definitivo<ref>[http://www.quattroruote.it/francoforte2009/articolo.cfm?inizio=16&da=1&codice=163275& Il debutto al Motor Show 2008 sotto vesti di concept car]</ref> la DR1 viene commercializzata solo dal [[dicembre]] del 2009 e costituisce l'[[autovettura]] d'accesso alla gamma di prodotti proposti dalla DR; oltre ad essere la più piccola essendo lunga meno di 3,60 [[metri]] è anche la meno costosa. Come il [[Sport Utility Vehicle|Suv]] [[Dr 5|DR5]] anche la DR1 viene in parte prodotta in [[Cina]] dalla [[Chery]] dove viene commercializzata come [[Riich M1]]<ref>[http://www.alvolante.it/news/dr1_3_porte-142681044 la Riich M1, gemella della DR1]</ref> (marchio di punta del gruppo automobilistico cinese); importata in [[Italia]] la DR si occupa delle ultimi fasi dell'assemblaggio e di una revisione generale dell'autovettura migliorando soprattutto le rifiniture interne, la verniciatura della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e l'impianto elettrico. In particolare i paraurti vengono montati in Italia insieme alle [[cromo|cromature]] esterne applicate lungo le cornici dei finestrini e vengono riomologati i sistemi di sicurezza per rispettare gli standard di omologazione richiesti dall'[[Unione europea]].<ref>[http://www.motori.it/ultimi-arrivi/2977/dr1-la-scommessa-italiana-made-in-china.html Caratteristiche della DR1]</ref>
 
La DR1 è stata disegnata e progettata in Italia dagli ingegneri della DR Motors e della Chery, la carrozzeria a cinque porte possiede una forma ad ovetto e segue uno stile di tendenza che trova numerosi consensi soprattutto tra il pubblico femminile. Il frontale dispone dei grandi [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] dalla forma a goccia e di un'ampia [[calandra (veicoli)|calandra]] a [[Trapezio (geometria)|trapezio]] che ingloba il marchio DR in posizione decentrata. Una profonda nervatura attraversa per tutta la sua lunghezza il cofano motore. La fiancata dispone dei passarouota in rilievo e di una nervatura che risale lungo le portiere posteriori che culminano con la maniglia semi nascosta nel montante; infine la coda ha una fanaleria circolare, targa applicata sul paraurti e nervature concave che raccordano la carrozzeria ai paraurti.