Calosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Govoch (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Nel [[1318]] il comune viene coinvolto nelle disatrose fasi della [[guerra civile]] scoppiata nel circondario di [[Asti]] tra i [[guelfi]] [[Solaro]] e i [[ghibellini]] [[De Castello]]. I guelfi, oltre al castello di [[Moasca]] distrussero anche il ''castrum'' di Calosso che venne immediatamente riscostruito per rientrare tra i possedimenti di [[Valentina Visconti d'Orlean]] nel [[1387]].
 
All'inizio del XVII secolo Calosso venne assiedata dagli [[Spagna|spagnoli]] e in seguito recuperata dai [[Savoia]] anche grazie al [[capitano]] [[Catalano Alfieri]] che, a capo delle truppertruppe [[Fracia|francesi]] fece cingere di enormi palizzate tutto il castello.
 
Il complesso fortificato venne dunque riscostruito diverse volte in seguito alle vicende belliche precedenti. A sud oltre alla torretta abbassata a base [[cilindro|cilindrica]] collegata al palazzo da un arco, si trova il cosidetto '''Castello vecchio''' dove è ubicata la '''Chiesa di San Martino''', già menzionata nel [[1203]], all'interno della cinta fortificata.