Mario Più: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, rimuovo template {{musica elettronica}} inopportuno |
|||
Riga 28:
Nel [[1999]] è al quinto posto nella ''Sales Chart'' inglese, grazie alle oltre 200mila copie vendute di “Communication” nel solo [[Regno Unito]]. Nel [[2001]] Mario Più è entrato al 54esimo posto della [[Dj Magazine|DJ Mag]] Top 100, mentre in Inghilterra è stato soprannominato il ''Fatboy Slim'' italiano, per la sua creatività e per la sua stazza.
[[2001]]: “[[The Vision]]”, un pezzo che ha
In occasione dell’edizione [[2003]] dei ''Red Bull Italian Dance Awards'' ha ricevuto un Oscar come ''Best Techno DJ''. Il singolo “Devotion - C'era Un Volta Il West”, riprende un classico di Ennio Morricone ed è accompagnato da un video curioso con scenografie alla “Gangs of NY”
Nel [[2004]] è la volta del singolo “Champ Elisées” e dell’apertura della sua etichetta, Fahrenheit, con il debutto di “I Don’t Want To Come Back”, co-prodotto e remixato da Andrea Doria: la traccia viene licenziata alla francese Hot Banana anche per il territorio britannico.
Riga 36:
Il [[2005]] si apre con il lancio delle edizioni musicali ''Mas Experience'', la nascita di una nuova etichetta, la Richter, e il singolo ideato da Riccardo Sada e co-prodotto e remixato da Andrea Doria, “Tragically Lucid”, di Mario Più & Lid Russel Bass. Alla fine dello stesso anno viene eletto dalla rivista inglese DJ Mag al numero 38 della top 100 nel mondo. Tra i progetti realizzati, anche la seconda compilation del Matrix e infine “Electronic Experience”, un cd in collaborazione con ''Venom/Cdyourself'' con il meglio dello stile di Mario Più.
Nel 2007 avrà collaborazioni con Alex Catalani e Claudio Maura, con cui realizzerà vari dischi tra cui Big Sucker High Performance e Ultracustom.
== Curiosità==
|