Microscopio a effetto tunnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione carattere invisibile LTR nei collegamenti e nelle categorie
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{}}</ref> Con questa risoluzione, i singoli atomi all'interno dei materiali vengono regolarmente ripresi e manipolati. Il STM può essere utilizzato non solo nell'ultra alto vuoto, ma anche nell'aria, nell'acqua e in vari altri liquidi o gas ambienti e a temperature che variano da quasi [[zero assoluto|zero kelvin]] a poche centinaia di gradi Celsius.<ref name="Chen">{{cita libro
{{Avvisounicode}}
[[File:Atomic resolution Au100.JPG|250px|thumb|Immagine di ricostruzione su una superficie di [[oro]][[indice di Miller|(111)]] puro.]]
[[File:Selfassembly Organic Semiconductor Trixler LMU.jpg|250px|thumb|Immagine STM di catene [[chimica supramolecolare|supramolecolari]] [[auto-assemblaggio|auto-assemblate]] del [[semiconduttore organico]] [[quinacridone]] su [[grafite]].]]
Un '''microscopio a effetto tunnel''' (STM) è un potente strumento per il rilevamento di superfici a livello atomico. Il suo sviluppo nel 1981 fruttò ai suoi inventori, [[Gerd Binnig]] e [[Heinrich Rohrer]] (all'[[IBM]] di Zurigo), il [[Premio Nobel per la Fisica]] nel 1986.<ref name="Binnig">{{cita pubblicazione
| autore = G. Binnig
| coautore = H. Rohrer
| titolo = Scanning tunneling microscopy
| rivista = IBM Journal of Research and Development
| volume = 30
| pagina = 4
| anno = 1986
| accesso = 28-03-2010
| lingua = en
}}</ref><ref>{{cita web
| url = http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1986/press.html
| titolo = Press release for the 1986 Nobel Prize in physics
| accesso = 28-03-2010
| lingua = en
| data = 15-10-1986
| anno = 1986
| mese = ottobre
}}</ref> Per un STM è considerata buona una risoluzione laterale di 0.1 nm e una risoluzione in profondità di 0.01 nm.<ref name="Bai">{{cita libro
| autore = Chunli Bai
| titolo = Scanning tunneling microscopy and its applications
| editore = Springer Verlag
| città = New York
| anno = 2000
| url = http://books.google.com/books?id=3Q08jRmmtrkC&pg=PA345
| isbn = 3540657150
| accesso = 28-03-2010
| lingua = en
}}</ref> Con questa risoluzione, i singoli atomi all'interno dei materiali vengono regolarmente ripresi e manipolati. Il STM può essere utilizzato non solo nell'ultra alto vuoto, ma anche nell'aria, nell'acqua e in vari altri liquidi o gas ambienti e a temperature che variano da quasi [[zero assoluto|zero kelvin]] a poche centinaia di gradi Celsius.<ref name="Chen">{{cita libro
| autore = C. Julian Chen
| titolo = Introduction to Scanning Tunneling Microscopy