*Nel documentario della [[BBC]] [[Nel mondo dei dinosauri]], che ha reso noto il liopleurodonte, il nuoto di questo animale è ricostruito in tutt'altro modo, partendo da un'altra teoria, secondo la quale le zampe anteriori e posteriori del gigantesco predone si muovevano alternativamente all'insù e all'ingiù.
Nel documentario il liopleurodonte è stato descritto come il più colossale e potente carnivoro mai esistito sulla faccia della terra, rendendo l'ipotesi che certi esemplari potevano raggiungere dimensioni fuori norma: l'esemplare protagonista del documentario era un maschio di 25 metri di lunghezza per un peso di 150 tonnellate, con mandibole che raggiungevano oltre i 3 metri di lunghezza, tuttavia, nel documentario, viene ammesso che tali dimensioni sono eccezionali anche per la sua specie.