Calosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
.anacondabot (discussione | contributi)
Riga 47:
Il '''Castello''', già di proprietà della famiglia [[Roero di Cortanze]] nel XIV secolo e da questa ristrutturato alla fine del [[Seicento]], ha perduto ormai la fisionomia originale per assumere l'aspetto di una elegante e signorile dimora di campagna.
 
Tuttavia sul lato nord la fortezza [[Cinquecento|cinquecentesca]] con le sue bocche da fuoco e le [[posterla|posterle]] delle [[casamatta|casematte]] è rimasta quasi intatta. Gli storici del luogo narrano che l'[[11 Ottobreottobre]] [[1592]] durante una visita [[pastorale]], il [[beato]] [[Alessandro Sauli]] vescovo di [[Pavia]] ( diocesi da cui dipendeva allora Calosso ), venne "sorpreso da una grave e pericolosa malattia nel castello di quel luogo, ove don Ercole Roero avealo alloggiato" ( Ref : G.S. [[De Canis]], [[1816]])
 
La morte del beato suscitò una tale impressione che nel [[1683]] la camera del castello venne convertita in pubblico oratorio, e in suo onore ed in perenne ricordo, gli abitanti di Calosso nello stesso giorno indirono la festa patronale.