L'uccello migratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 63:
Andrea è attratto dalla bellezza di Delia, in un momento favorevole e di smarrimento dei sensi tenta di poterla possedere sessualmente, ma lei naturalmente lo respinge difendendosi. A questo punto Andrea capisce di aver sbagliato e se ne torna a casa sua, anche se c'è da dire che il consiglio di un rapporto sessuale era stato suggerito proprio da suo zio che lo definisce un atto liberatorio dai pensieri che lo affliggono sul lavoro. Dopo un po' però con sua sorpresa viene a bussare a la porta del suo appartamento proprio Delia; la donna gli rivela di essere stata attrata da lui solo dopo che se n'è andato e comunque che ci tiene a rimanere in buoni rapporti con lui, tanto da essere consenziente al momento del coito; ed inoltre lo loda per la virilità con cui ha saputo conquistarla.
Andrea però è attratto anche da una sua allieva e quando Delia se ne rende conto, sfoga la gelosia sulla ragazza (con la scusa di un forte rimprovero, la schiaffeggia); Andrea, accortosi del fatto,
Il liceo viene preso d'assalto dagli studenti e diventa una specie di "quartier generale" a cui fa capo Andrea eletto all'unanimità, naturalmente anche il suo appartamento non viene risparmiato e questo gli crea ennesimi problemi con lo zio onorevole. Inizialmente l'intenzione di Andrea è solo quella di approfittare della sua allieva, ma questa quando gli si concederà sessualmente riuscirà a portarlo dalla sua parte. Delia, però è innamorata di Andrea e non esita a concedersi anche lei ad un suo studente, Aldo, per ottenere da lui un documento compromettente che minaccerebbe il posto d'insegnamento del suo amato e collega; ma quando Aldo tenta di metterle le mani adosso, lei finge di aver sete e beve (senza saperlo) della benzina che le renderà la voce roca per un po', fortunatamente senza conseguenze irreparabili.
|