Contrasto di interessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
== Scaricare le spese sostenute ==
 
Di metodi per raggiungere questo scopo ne sono stati concepiti diversi, ma comunemente la locuzione fa riferimento alla possibilità per l'acquirente di “scaricare”, ovvero portare in [[detrazione fiscale]], le spese sostenute e debitamente documentate. Si tratta di un tema molto popolare, riproposto di frequente sui diversi media sia dal pubblico che da personaggi autorevoli<ref name="[27esimaora]">Si vedano, ad esempio, i commenti affluiti a questo articolo di Maria Silvia Sacchi, [http://27esimaora.corriere.it/articolo/per-piacere-mi-da-lo-scontrinocosi-si-combatte-levasione-fiscale/ ''Per piacere, mi dà lo scontrino? Così si combatte l’evasione fiscale''], La ventisettesima ora, Corriere.it, 01/09/2011.</ref><ref name="[Tarquinio]">[[Marco Tarquinio]], [http://www.difesa.it/Sala_Stampa/rassegna_stampa_online/Pagine/PdfNavigator.aspx?d=01-09-2011&pdfIndex=93 ''Se non ora quando?''], Avvenire, 01/09/2011.</ref><ref name="[GM1]">Glauco Masotti, [http://www.scribd.com/doc/72129382/Il-contrasto-di-interessi-Meglio-una-lotteria, ''Il "contrasto di interessi"? Meglio una lotteria!''], Scribd.com, Novembre 2011</ref>. Vi sono anche documenti elaborati da alcune organizzazioni sindacali e imprenditoriali<ref name="[CISL]">[http://www.cislveneto.it/wp-content/uploads/le-proposte.pdf ''Riforma del fisco, le proposte della Cisl''], CISL Veneto, 17/03/2010.</ref><ref name="[CNA]">[http://www.cna.it/content/download/46586/614134/file/Il%20documento%20di%20Rete%20imprese%20Italia%20sull%27economia%20sommersa.pdf ''Il documento di Rete imprese Italia sull'economia sommersa''], 17/01/2011.</ref> a sostegno dell'adozione di questo metodo. In Italia vi è anche l’opinione diffusa che tale metodo sia alla base del sistema fiscale statunitense, dove, secondo la vulgata corrente, sarebbe possibile portare tutte (o quasi) le spese sostenute, in detrazione all’atto della denuncia dei redditi, mentre questo non corrisponde al vero<ref name="[MCG1]">Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi, [http://archivio.lavoce.info/articoli/pagina2453.html ''Come funziona (o non funziona) il contrasto di interessi''], LaVoce.info, 20.11.2006</ref>. Questa popolarità non sembra scalfita dalle analisi critiche di [[Maria Cecilia Guerra]] e Alberto Zanardi<ref name=[MCG1] /><ref name="[MCG2]"> Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi, [http://archivio.lavoce.info/articoli/-fisco/pagina2452.html ''Ma il contrasto di interessi non è la soluzione''], LaVoce.info, 20.11.2006.</ref>, pubblicate sul sito de ''LaVoce.info'', che evidenziano la sostanziale inefficacia del metodo nel raggiungere il suo obbiettivo, ovvero battere l'evasione fiscale e recuperare introiti per l'[[erario]]. Tale analisi critica è stata ripresa ed anche ampliata da vari autori<ref name="[phastidio]">[http://phastidio.net/2011/08/27/contrasto-di-interessi-una-bufala-italiana/ ''Contrasto di interessi, una bufala italiana''], Phastidio.net, 27/08/2011</ref><ref name="[GM1]" />.
 
Questa popolarità non sembra scalfita dalle analisi critiche di [[Maria Cecilia Guerra]] e Alberto Zanardi<ref name=[MCG1] /><ref name="[MCG2]"> Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi, [http://archivio.lavoce.info/articoli/-fisco/pagina2452.html ''Ma il contrasto di interessi non è la soluzione''], LaVoce.info, 20.11.2006.</ref>, pubblicate sul sito de ''LaVoce.info'', che evidenziano la sostanziale inefficacia del metodo nel raggiungere il suo obbiettivo, ovvero battere l'evasione fiscale e recuperare introiti per l'[[erario]]. Tale analisi critica è stata ripresa ed anche ampliata da vari autori<ref name="[phastidio]">[http://phastidio.net/2011/08/27/contrasto-di-interessi-una-bufala-italiana/ ''Contrasto di interessi, una bufala italiana''], Phastidio.net, 27/08/2011</ref><ref name="[GM1]" />.
 
Le critiche che portano alla conclusione che l’idea di "portare tutte le spese in detrazione", anziché essere l'[[uovo di Colombo]] per rendere non più convenienti i pagamenti in "nero" e battere così l'evasione fiscale, sarebbe una soluzione inefficace ed anche ingiusta sono le seguenti: