Bari Football Club 1927-1928: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Le due squadre giocano con ardore<ref name=b/> ma alla fine prevale il Bari, che quindi stacca di due lunghezze i viola e ottiene una storica promozione in Divisione Nazionale. A partita terminata i tifosi baresi regalano ai giocatori toscani, goliardicamente, ceste di finocchi e limoni.<ref name=b/> Una settimana dopo viene vinto [[Prima Divisione 1927-1928#Tabellone_4|a tavolino]] anche il recupero contro il Savoia.
 
===Nascita dell'"Unione Sportiva Bari" ede eliminazionesconfitta allenegli semifinalispareggi per il titolo===
[[File:US Bari 1928.jpg|thumb|400px|La squadra dell'U.S. Bari (ancora con le maglie bianco-blu) prima della partita contro la Pistoiese vinta per 4-0, il 13 maggio 1928. In piedi da sinistra: l'accompagnatore Enrico Storelli, A. Lella, Vescina, Minunno, Abriani, Corengia, Brezzi; in ginocchio: Monti, De Carli, Castellano, Rastelli; a terra: Lella III. Manca Costantino perché partito con il Bologna per una tournéé in Sud America.<ref name=c>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 91-94}}</ref>]]La sera del [[27 febbraio]] 1928, nella sede della federazione fascista di Bari si riuniscono il [[podestà]] [[Araldo di Crollalanza]], [[Raffaele Gorjux]] (per la stampa) e i proprietari di Bari e Ideale, convocati tutti dal segretario federale D'Addabbo. Lo stesso segretario, dopo aver disposto una discussione sull'unificazione dei programmi, ordina la fusione delle due società nell’'''''Unione Sportiva Bari'''''.<ref name=c/> Dunque la fusione è inizialmente dettata per volere e secondo i programmi del [[Fascismo|regime]] (non solo nel caso del Bari).<ref name=c/> Nell'ambiente dell'Ideale sono diversi i malumori per questa fusione ma col passare del tempo si ridurranno gradatamente.<ref name=c/>