Utente:Vale93b/Sandbox8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Nel 1851 divenne presidente del parlamento, poi ministro di [[giustizia]], primo cattolico a ricoprire un così alto ufficio nel regno di Hannover. Promosse un'importante riforma della giustizia —già da tempo in preparazione— ma fu poi costretto a dimettersi per la sua opposizione al ripristino dei privilegi dell'[[aristocrazia]], riprendendo la carica nel 1862, per poi lasciarla di nuovo allorchè il re non approvò alcune riforme in materia finanziaria. Windthorst rimase neutrale durante la [[guerra Austro-Prussiana]]; contrariamente al parere di tanti suoi amici, dopo l'annessione di Hannover alla Prussia, accettò il "fatto compiuto" e fu eletto al parlamento prussiano e alla [[Dieta mediterranea|dieta]] della Germania settentrionale.
A Berlino trovò terreno fertile per le sue abilità politiche. Rappresentò il suo re in esilio nei negoziati col governo prussiano riguardo il destino dei possedimenti di costui, opponendosi al loro sequestro, ed entrando così in conflitto con [[Otto von Bismarck]]. Fu riconosciuto come leader della fazione pro-Hannover e degli oppositori della rivoluzione. Ebbe un ruolo determinante nella costituzione del [[Partito di Centro Tedesco]] nel 1870–1871, pur non entrandone a far parte, giacchè riteneva che la sua posizione in favore della casata di Hannover avrebbe causato dissidi
[[Image:Windhorstdenkmal Meppen.jpg|thumb|upright|Memoriale alla scuola di [[Meppen]].]]
| |||