Changbai Shan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo lt:Čangbaišanas |
m Errori comuni e sostituzioni standard, typos fixed: 8 → 8 using AWB |
||
Riga 23:
Il Changbai Shan ospita la [[riserva naturale]] cinese omonima, istituita nel [[1960]]. Entrata a far parte, nel [[1979]], del programma dell'[[UNESCO]], "''Man and Biosphere''" (''l'uomo e la biosfera»'') e diventata una delle riserve mondiali della [[biosfera]] terrestre (''UNESCO, 2008''). Nel [[1986]] è diventata una riserva nazionale.
Il [[clima]] [[Inverno|invernale]] è molto rigido: le minime assolute vengono raggiunte sui picchi più elevati in [[gennaio]] dove si toccano i -45 °C con massime di 17 °C a [[luglio]]. La [[piovosità]] è ridotta nella stagione invernale, ma aumenta sensibilmente d'estate. Le precipitazioni massime annuali sono di 1.150
Gli aspri territori del massiccio del Changbai danno rifugio a molte specie rare come la [[panthera tigris altaica|tigre]] e il [[panthera pardus orientalis|leopardo dell'Amur]].
==Bibliografia==
*Liu, Q.J., Takamura, T., Takeuchi, N., Shao, G., ''Mapping of boreal vegetation of a temperate mountain in China by multitemporal LANDSAT imagery'', in ''International Journal of Remote Sensing 23''(17), 2002, pp.
*[http://www.unesco.org/mabdb/br/brdir/directory/biores.asp?code=CPR+01&mode=all Biosphere Reserve Information - Changbai Shan], scheda sinottica della riserva naturale. MAB Biosphere Reserve directory, [[UNESCO]], 2008
[[Categoria:Gruppi montuosi della Cina]]
|