Pasquale Cavaliere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m procedura di cancellazione conclusa. |
m ortografia |
||
Riga 24:
Nel [[1989]] è tra i membri fondatori del [[Verdi Arcobaleno]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/08/suicida-il-leader-dei-verdi-torinesi.html|titolo=Suicida il leader dei verdi torinesi|accesso=4 gennaio 2013|data=8 agosto 1999|pubblicazione[[la Repubblica]]}}</ref>. A partire dal [[1995]] è consigliere della regione Piemonte e nel [[1999]] entra nella segreteria nazionale dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/08/Caso_squatter_ancora_suicidio_co_0_9908083788.shtml|titolo=Caso squatter, ancora un suicidio|accesso=4 gennaio 2013|data=8 agosto 1999|titolo=Caso squatter, ancora un suicidio|autore=Edoardo Girola|pubblicazione=[[Corriere della sera]]}}</ref>.
Nel 1997 Cavaliere sollecita il Consiglio Regionale ad affrontare il problema della fame nel mondo.
Nel suo tentativo di creare un dialogo con i centri sociali, riceve nel [[1998]] un [[pacco bomba]], inviato anche a [[Giuliano Pisapia]] e ad altri esponenti della sinistra.<ref>{{cita news|url=http://www.lanacion.com.ar/106410-soledad-es-un-recuerdo-explosivo-en-turin|titolo=Soledad es un recuerdo explosivo en Turín|lingua=es|accesso=4 gennaio 2013|data=10 agosto 1998|autore=Jorge Camarasa|pubblicazione=[[La Nación (Argentina)|La Nación]]}}</ref> E' anche l'ultimo a parlare con [[Edoardo Massari]], un giovane anarchico morto suicida in carcere.
|