| significa struzzo in greco. '''Webmaster''' (o '''Web master'''), termine [[lingua inglese|inglese]] usato anche nella [[lingua italiana]], indica generalmente colui che progetta ([[webdesigner]]), costruisce ed è responsabile di un [[sito web]].
  
 ==Descrizione==
 ===Ambiti di lavoro===
 La figura, nata con lo svilupparsi del [[World Wide Web]], può assumere connotazioni e mansioni specifiche a seconda della dimensione del sito web e delle specializzazioni tecniche in possesso.
  
 * In un sito di '''piccole dimensioni''' o in siti di carattere amatoriale/dilettantistico, la persona indicata come webmaster sarà solitamente il progettista, lo sviluppatore, il [[programmatore]] (scrittura del codice [[HTML]] e linguaggi correlati), il grafico, oltre che il redattore dei contenuti. Nei siti di carattere amatoriale a lui è spesso affidata anche la gestione dei contatti con gli utenti del sito oltre che la proprietà del sito stesso.
  
 * Nei siti di '''maggiori dimensioni''' e in ambito professionale, il webmaster agirà da coordinatore e supervisore delle attività delle altre persone che lavorano al sito (grafici, editori, ecc.) e sarà normalmente un dipendente o un incaricato del proprietario del sito: da ciò deriva che il webmaster assume anche carattere di "figura [[professione|professionale]]".
  
 ===Competenze===
 La '''figura professionale''', a differenza di quella dilettantistica/amatoriale, dovrebbe avocare a sé una serie di conoscenze quali la struttura generale del [[web]], la conoscenza degli standard di qualità emanati dal '''[[W3C]]''' (World Wide Web Consortium) e di uno o più [[linguaggi di programmazione]], la stesura di documenti [[accessibilità (informatica)|accessibili]], la progettazione contenutistica accessibile, il funzionamento generale dei [[motore di ricerca|motori di ricerca]] e dei sistemi di [[Information Retrieval]] (IR), oltre ad una buona conoscenza generale del settore [[informatica|informatico]].
 Il ''webmaster'', di norma, gestisce lo sviluppo delle applicazioni sia [[client]], che [[server]], assumendo la responsabilità della progettazione e della messa online. Segue il processo di sviluppo in tutte le fasi (analisi, progettazione, implementazione, test).
  
 La figura, di nascita relativamente recente, tende ad evolversi con l'evolversi del web: da un lato l'esistenza di strumenti software di tipo [[WYSIWYG]] (''What You See Is What You Get'', ciò che vedi è ciò che hai) rende attualmente possibile anche a persone dotate di scarse conoscenze informatiche la creazione di semplici pagine web (spesso poco rispondenti agli standard internazionali); dall'altro la gestione completa di un [[web server]] comporta la conoscenza di aspetti tecnici che vanno oltre le conoscenze di un tipico webmaster e richiedono la presenza di un [[sistemista|amministratore di sistema]].
  
 Numerose sono le associazione che a livello mondiale raggruppano i professionisti del settore.
  
 ==Voci correlate==
 *[[Sito web]]
 *[[Webdesigner]]
 {{Portale|lavoro|Web}}
  
 [[Categoria:Professioni informatiche]]
 [[Categoria:Sito web]]
  
 [[ar:مدير موقع]]
 [[bg:Уебмастър]]
 [[ckb:وێبداڕێژ]]
 [[cy:Gwefeistr]]
 [[da:Webmaster]]
 [[de:Webmaster]]
 [[en:Webmaster]]
 [[es:Webmaster]]
 [[fi:Webmaster]]
 [[fr:Webmestre]]
 [[gl:Webmaster]]
 [[he:מנהל אתר אינטרנט]]
 [[ja:ウェブマスター]]
 [[ka:ვებ-მასტერი]]
 [[km:ខ្មែរម៉ាស្ទើ]]
 [[ko:웹마스터]]
 [[ku:Webmaster]]
 [[ky:Веб-уста]]
 [[lmo:Master Sitee]]
 [[lv:Vietņvedis]]
 [[ms:Pentadbir web]]
 [[nl:Webmaster]]
 [[no:Webmaster]]
 [[pl:Webmaster]]
 [[pt:Webmaster]]
 [[ro:Webmaster]]
 [[ru:Веб-мастер]]
 [[scn:Webmaster]]
 [[sv:Webbansvarig]]
 [[ta:வெப் மாஸ்டர்]]
 [[th:เว็บมาสเตอร์]]
 [[tr:Webmaster]]
 [[vi:Webmaster]]
 [[zh:網站管理員]]{{Professioni del web}}
 |