Screening: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Disclaimer|medico}}
Il termine '''screening''', è un [[anglicismo]] utilizzato in [[medicina]], per indicare una strategia ([[protocollo]]) di '''[[Diagnostica medica|indagini diagnostiche]] generalizzate''', utilizzate per identificare una [[malattia]] in una [[popolazione]] standard, con un rischio medio di malattia, che si reputa sufficientemente elevato da giustificare la spesa e lo stress di cercarla. A differenza dei test medici eseguiti nella pratica diagnostico-clinica generale, le procedure dello screening, prevedono che gli esami medici siano eseguiti a tappeto su tutta la popolazione in oggetto che, ancheper quellidefinizione, senzanon ha alcun [[sintomo]], indicazione clinicasegno clinico di malattia.<br o [[familiarità per malattia]]./>
Lo screening può essere condotto su tutta la popolazione, su un solo sesso, o su soggetti ad aumentato rischio di sviluppare una determinata malattia per motivi di esposizione (in genere professionale) ad agenti patogeni o per familiarità.
 
== Obiettivi dello "screening" ==
Lo scopo dello screening è quello di identificare le malattie presenti in una comunità in una fase precoce, permettendo così di giungere ad interventi terapeutici tempestivi ed alla gestione standardizzata della terapia in modo di ridurre sistematicamente la mortalità e/o lei sofferenzedisturbi derivatelegati dallealla malattiemalattia piùo diffusegli eeffetti dannosi dei trattamenti somministrati in una fase di facilmentemalattia diagnosticabiliavanzata.
 
Anche se lo screening può portare a diagnosi più precoci, non tutte le procedure e test di screening si sono rivelati di beneficio per la persona che viene investigata: l'eccesso di [[diagnosi]] rispetto al reale, le diagnosi errate, un modello di comunicazione con l'utente non ottimale, interventi terapeutici e assistenziali non efficaci, la mancata riservatezza delle informazioni sanitarie con ripercussioni negative sul lavoro, sui rapporti familiari, sulle coperture assicurative, l'utilizzo dei risultati come giustificazione di una discriminazione anche razziale e la creazione di un falsa sensazione di sicurezza sono potenzialmente degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti avversi]] dello screening. Per queste ragioni, un test impiegato in un programma di screening, specialmente per malattie di cui si conosce la bassa l'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]], è bassa devono avere una buona [[specificità]] in aggiunta ad una [[Sensibilità (statistica)|sensibilità]] accettabile.
 
== Esempi di screening ==