Dan Carter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
Nel [[2008]] Carter tornò a contribuire alla risalita nel ranking mondiale della Nuova Zelanda, vincendo il [[Tri Nations 2008|Tri Nations]] e conquistando il suo secondo Slam personale nelle [[Arcipelago britannico|Isole britanniche]]: con le vittorie sulla Scozia per 32-6<ref>{{cita news|autore=Rob Hodgetts|lingua=en|pubblicazione=BBC|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/scottish/7715418.stm|data=8 novembre 2008|titolo=Scotland 6-32 New Zealand|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>, sull'Irlanda per 22-3<ref>{{cita news|lingua=en|pubblicazione=BBC|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7731429.stm|titolo=Ireland 3-22 New Zealand|autore= John Haughey |data=15 novembre 2008|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>, sul Galles per 29-9<ref>{{cita news|lingua=en|pubblicazione=BBC|accesso=31 ottobre 2012|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/welsh/7741343.stm|titolo=Wales 9-29 New Zealand|autore= Bruce Pope |data=22 novembre 2008}}</ref> e infine sull' Inghilterra per 32-6<ref name="slam2008">{{cita news|lingua=en|pubblicazione=BBC|accesso=31 ottobre 2012|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7753049.stm|titolo=Autumn Tests 2008|autore= Mark Orlovac |data=29 novembre 2008}}</ref>, gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' tornarno al vertice del ranking IRB<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10548714|titolo= All Blacks find redemption after successful 2008|autore= Daniel Gilhooly|data=18 dicembre 2008|pubblicazione=The New Zealand Herald|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>, dal quale erano stati estromessi un anno e due mesi prima dal {{RU|ZAF}} in occasione della vittoria in Coppa del Mondo.
 
La Federazione neozelandese accordò a Carter un semestre sabbatico da gennaio a giugno [[2009]], in previsione del quale il giocatore aveva già firmato un contratto a termine con i [[francia|francesi]] del [[Union Sportive Arlequins Perpignanais|Perpignano]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Perpignan sign All Black Carter |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7476852.stm|data=27 giugno 2008|pubblicazione=BBC|accesso=14 gennnaio 2013}}</ref>; Carter, che si era accordato per circa 700&nbsp;000 [[euro]] per sei mesi<ref name="infortunio">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2009/feb/01/dan-carter-achilles-injury-perpignan-stade-francais-new-zealand-all-blacks|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=1º febbraio 2009|accesso=14 gennaio 2013|titolo=Carter's season over thanks to Achilles injury}}</ref>, si ruppe il [[tendine di Achille]] a fine gennaio [[2009]] dopo solo cinque incontri (uno di [[Heineken Cup]] e quattro di campionato), durante un ''match'' di [[Campionato francese di rugby a 15|Top 14]] contro lo [[Stade français Paris rugby|Stade français]]<ref name="infortunio" />, e fu costretto a saltare tutta la stagione; fu di nuovo disponibile solo ad [[agosto]] inoltrato, quando fu schierato per la {{RU|NZL}} nel [[Tri Nations 2009|Tri Nations]].
 
Il [[2010]] fu l'anno in cui Carter raggiunse importanti record personali sia a livello di club che internazionali: il [[2 aprile]], durante un 26 pari contro gli [[Hurricanes]], raggiunse il suo millesimo punto in [[Super Rugby]]<ref name="millesimosuperrugby">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sportsillustrated.co.za/carter-is-super-rugbys-highest-points-scorer/|titolo=Carter Is Super Rugby's Highest Points-Scorer|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=12 aprile 2010|accesso=14 gennaio 2013|autore=Ernie Bogey}}</ref> e, dieci giorni più tardi, ne divenne il miglior marcatore a quota 1&nbsp;022, battendo il precedente record di 1&nbsp;019 dell'[[australia]]no [[Stirling Mortlock]]<ref name="millesimosuperrugby" />; mille furono pure i punti raggiunti in Nazionale a [[giugno]], in occasione di un 66-28 a [[New Plymouth]] contro l'{{RU|IRL}}<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10651505|titolo=All Blacks crush 14-man Ireland|autore= Mark Geenty|data=12 giugno 2010|accesso=13 gennaio 2013|pubblicazione=The New Zealand Herald}}</ref>.