ORP Piorun (G65): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifiche minime incipit |
m →Storia: wikilink e corsivo |
||
Riga 54:
== Storia ==
Impostata nei cantieri [[John Brown & Company]] di [[Clydebank]] il [[26 luglio]] [[1939]], la nave venne varata il [[7 maggio]] [[1940]] con il nome di ''Nerissa'', seconda unità a portare questo nome nella marina britannica<ref>La prima HMS ''Nerissa'' era un cacciatorpediniere della [[prima guerra mondiale]], decomissionato nel [[1921]].</ref>; nell'ottobre del 1940 la nave venne trasferita alla marina polacca in sostituzione del cacciatorpediniere [[ORP Grom (1936)|ORP ''Grom'']] (affondato al largo delle coste [[norvegia|norvegesi]] il [[4 maggio]] 1940), ed entrò in servizio il [[4 novembre]] seguente con il nome di ORP ''Piorun''<ref name=naval-history>{{cita web|url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-45N-Nerissa.htm|titolo=naval-history.net - HMS Nerissa (G 85)/Polish Piorun - N-class Destroyer|accesso=31 marzo 2011}}</ref>.
Sotto il comando del [[comandante (grado militare)|comandante]] Eugeniusz Pławski, la ''Piorun'' venne inserita nella ''7th Destroyer Flotilla'' della ''[[Home Fleet]]'', facendo base nelle acque britanniche; venne impiegata come scorta sia ai [[convoglio navale|convogli navali]] diretti in [[Gran Bretagna]], sia alle unità maggiori britanniche, accompagnando le sortite delle [[corazzate]] della ''Home Fleet''. A metà maggio del [[1941]], mentre si trovava a Clydebank per dei lavori, fornì fuoco contraereo durante i blitz dei [[bombardieri]] della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]].
|