Perino Mod. 1908: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
==Caratteristiche==
[[File:Mitragliatrice Perino in azione.jpg|thumb|300px|left|Mitragliatrice Perino e serventi in azione]]
Il [[Castello (armi)|castello]] dell'arma è in [[bronzo]] e termina posteriormente con un’[[impugnatura]] a manopola. La [[Canna (armi)|canna]] è raffreddata ad acqua, tramite un manicotto d'[[ottone]] da 1,8 litri, collegato ad un bidone con pompa rotativa da 10 litri. Il vapore non fuoriesce liberamente da un foro superiore come nella Maxim (rendendo individuabile a distanza la postazione dell'arma), ma attraverso un tubo viene disperso a terra o rabboccato nel bidone. Il funzionamento è a [[lungo rinculo]] con ritardo d'apertura, con rinforzatore di rinculo sfruttante i gas di sparo. L'arma è camerata per la [[munizione]] Carcano [[6,5 × 52 mm]], la stessa del [[fucile]] [[Carcano Mod. 91]] e quindi vantaggiosa dal punto di vista logistico. L'alimentazione avviene tramite lastrine da 20 colpi inserite lateralmente. Sul lato sinistro può essere montata una tramoggia con cinque caricatori che permettono un fuoco prolungato. [[
|