Storia della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 109:
[[File:Olimpiade Roma 1960.jpg|150px|thumb|Logo delle Olimpiadi di Roma]]
In seguito ai gravi fatti di Genova Tambroni rassegnò le dimissioni; al suo posto tornò Fanfani che stavolta trovò i socialisti più disponibili ad un'alleanza con la DC, memori dell'esperienza appena trascorsa, a partire dalla quale il MSI subirà un isolamento dal cosiddetto [[arco costituzionale]] che durerà almeno fino alla metà degli anni Ottanta.<ref>«[Craxi] non ritenne di dover discriminare nessuno, e decise di consultare, quando formò il suo primo governo, anche il segretario del MSI Almirante, e fu la prima volta che accadeva» (Mauro Del Bue, ''[http://www.kore.it/archivio/forum8/0000215f.htm Il socialismo liberale da Rosselli a Craxi]'', 2006)</ref>
Venne così varato un governo che si reggeva su un
Nell'agosto del 1960 si erano svolte intanto le [[Olimpiadi di Roma]]. Benché l'unità nazionale italiana si stesse ormai consolidando, grazie anche alla diffusione della lingua comune veicolata dalla televisione, persistevano episodi di separatismo, tra i quali la [[Notte dei fuochi]] del 1961 in [[Alto Adige]]; un'altra strage avverrà il [[25 giugno]] [[1967]] in [[Strage di Cima Vallona|Cima Vallona]], ad opera del Comitato per la liberazione del Sudtirolo (''[[Befreiungsausschuss Südtirol]]-BAS''), in cui rimasero uccisi quattro militari.
Riga 416:
Il 6 aprile 2009 il grave [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]] di magnitudo 5,9 della scala Richter, causa la morte di 308 persone, 1500 feriti e 65.000 sfollati circa. Compagnie italiane, governi nazionali e soprattutto l’Unione Europea hanno contribuito al finanziamento della ricostruzione. A quasi otto mesi dal sisma viene realizzato il Progetto C.A.S.E. con costruzione di nuove abitazioni antisismiche<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/cms/view.php?dir_pk=395&cms_pk=15963 Numeri del Progetto C.A.S.E. - Protezione Civile Italiana].</ref> e chiusura ufficiale di tutte le tendopoli allestite.<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2009/12/01/laquila_chiuse_ufficialmente_tutte_le_tendopoli.html L'Aquila, chiuse ufficialmente tutte le tendopoli - Tg24 - Sky.it].</ref> Si sviluppa la polemica riguardo alla comunicazione del rischio reale cui era soggetta la popolazione e la trascuratezza delle norme antisismiche, che nell'ottobre 2012 porterà alla condanna di tutti i membri della commissione «Grandi rischi».<ref>[http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_22/sentenza-grandi-rischi_a6f15a5e-1c59-11e2-b6da-b1ba2a76be41.shtml Processo l'Aquila, condannati tutti i membri della commissione «Grandi rischi»].</ref>
Il 13 dicembre [[2009]], dopo un comizio in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[Milano]], Silvio Berlusconi viene colpito al volto con una riproduzione in miniatura del [[Duomo di Milano|duomo]], lanciata da distanza ravvicinata da [[Massimo Tartaglia]], che il
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2010 |elezioni regionali 2010]] si conferma la solidità del governo Berlusconi e del centrodestra, a cui seguirà tuttavia uno scontro politico interno al PdL fra il vertice del partito ed il Presidente della Camera Gianfranco Fini, che il 30 luglio 2010, porterà 33 deputati e 10 senatori politicamente vicini a quest'ultimo a costituire nuovi gruppi parlamentari denominati "[[Futuro e Libertà. Per l'Italia]]", uscendo dal PdL, e passando dopo pochi mesi all'opposizione. Non ottiene successo tuttavia un tentativo, nel dicembre 2010, di sfiduciare il governo,<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_06/diario-della-crisi-di-caro-fregonara_508014a4-0125-11e0-96e9-00144f02aabc.shtml Il diario della crisi].</ref> il quale maniene una maggioranza in Parlamento, anche se fortemente ridimensionata a soli tre voti in più.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2010/12/14/dirette/diretta_fiducia_marted-10165275/ Camera, Berlusconi ce la fa, fiducia per tre voti in più].</ref>
Il [[21 dicembre]] 2010 [[Silvio Berlusconi]] viene indagato dalla procura di Milano, in seguito allo scandalo denominato "[[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|Rubygate]]", con le accuse di sfruttamento della prostituzione minorile con l'ipotesi di aver fatto sesso dietro retribuzione con la ballerina di night club minorenne, Karima El Mahroug, e di presunta [[concussione]] per aver indotto i funzionari della Questura di Milano ad affidare indebitamente la ragazza, scappata da una comunità per minori, alla consigliere regionale lombarda Nicole Minetti.<ref name="Caso Ruby, Berlusconi indagato">«Caso Ruby, Berlusconi indagato>>:[http://www.corriere.it/cronache/speciali/2011/ruby/notizie/caso_ruby_Berlusconi_indagato_Ferrarella_d3a5682e-1fc6-11e0-aeb3-00144f02aabc.shtml] [[Corriere della Sera]], 14 gennaio 2011</ref> La stampa nazionale ed estera danno molta enfasi all'avvenimento.
Il 13 febbraio 2011, durante la propria Assemblea Costitutiva, il gruppo [[Futuro e Libertà per l'Italia]] si costituisce in partito politico. Gianfranco Fini è eletto Presidente, autosospeso nominalmente ma non di fatto.
Riga 427:
Il [[25 ottobre]] [[2011]] lo Spezzino e la Lunigiana vengono colpite da una forte [[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011|alluvione]]<ref>G. Staiano (14 novembre 2011), “L'alluvione del 25 ottobre 2011 alle Cinque Terre: cause ed effetti”, [http://www.nimbus.it Nimbus Web - Sito meteorologico e climatologico italiano]</ref><ref name="Alluvione2011">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml|titolo=Fonte dal sito del quotidiano ligure de [[Il Secolo XIX]]|accesso=26 ottobre 2011}}</ref>. I centri più colpiti sono quelli di [[Borghetto di Vara]], [[Brugnato]], [[Bonassola]], [[Levanto]], [[Monterosso al Mare]], [[Vernazza]] in [[provincia della Spezia]] e [[Aulla]] in [[Provincia di Massa e Carrara|provincia di Massa-Carrara]]<ref name="Alluvione2011"/>. Una seconda alluvione colpisce il [[4 novembre]] [[2011]] i centri di [[Genova]], [[Recco]] e [[Camogli]].<ref name="DWD-prognosi">DWD-prognose di Deutscher Wetterdienst: [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111103.gif 2011-11-03], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111104.gif 11-04], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111105.gif 11-05], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111106.gif 11-06], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111107.gif 11-07], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111108.gif 11-08], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111109.gif 11-09], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111110.gif 11-10] (met.fu-berlin.de)</ref> Questi eventi meteorologici hanno causato la morte di 19 persone e svariati danni materiali. Come probabili cause delle alluvioni vengono indicati l'abbandono del territorio, il mancato monitoraggio della vegetazione e la cementificazione.
Alle [[elezioni amministrative italiane del 2011|elezioni amministrative 2011]] si registra
Il 3 settembre [[Forza del Sud]], [[Noi Sud]] e [[Io Sud]] annunciano la nascita di [[Grande Sud]], una federazione di partiti meridionalisti, che secondo Micciché dovrà "''far valere la propria forza in Parlamento per poter ottenere quello che fino ad oggi ottiene solo la [[Lega Nord]]''".
|