Discussioni aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama/Archivio/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 405:
:::::{{conflittato}}Beh con immagini a 10 Megapixel come [[:File:ParSemp S11.jpg|questa]], a 12 Mp come [[:File:Auditorium 20.10.12.JPG|questa]] o addirittura 37 Megapixel come [[:File:Railwaystation in Bolzano Bozen.jpg|questa]], ci puoi fare anche dei poster di buona qualità.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 18:47, 16 gen 2013 (CET)
:::::PS: non penso che sulla rivista ''Casaviva'' di Mondadori, quella che ha pubblicato le foto del processo, si trovino foto di qualità superiore.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 18:53, 16 gen 2013 (CET)
::::::I punti sono diversi: si parla di foto scattate in condizioni normali, ossia da spazi pubblici (il processo riguarda immagini riprese all'interno di una proprietà privata a seguito di accordi dissattesi in malafede), in secondo si parla di utilizzo commerciale concorrenziale: un architetto potrebbe pretendere una percentuale su un libro d'arte con immagini della sua opera, perchè sono quelle che danno valore al libro, nessuna rivista pagherebbe un architetto per un servizio che gli fa pubblicità, piuttosto lo manderebbe a quel paese e userebbe immagini di un'altra opera. (L'unica causa che abbiamo trovato esclude il danno commerciale alla'rchitetto).
::::::Se la foto è ad alta risoluzione si può sempre ridurla, gia' ora commons propone immagini a bassa e media risoluzione nel caso il file originario sia definito come ad alta risoluzione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:50, 16 gen 2013 (CET)
|