Galli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo eo:Gaŭloj
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{quote|La Gallia è, nel suo complesso, divisa in tre parti: la prima la abitano i Belgi, l'altra gli Aquitani, la terza quelli che nella loro lingua prendono il nome di Celti, nella nostra, di Galli|[[Gaio Giulio Cesare]], ''[[De bello Gallico]]'', [[s:la:Commentarii de bello Gallico - Liber I|I]], 1|Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur|lingua=la}}
 
'''Galli''' era il nome con cui i [[Storia di Roma|Romani]] indicavano i [[Celti]] che abitavano in epoca antica la regione della [[Gallia]], corrispondente grossomodogrosso modo ai territori attuali di [[Francia]], [[Belgio]], [[Svizzera]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]] lungo la riva occidentale del [[Reno (Germania)|Reno]] e [[Italia settentrionale]] a nord del fiume [[Esino (fiume)|Esino]].
 
Politicamente disomogenei, frazionati in varie tribù tra loro spesso in conflitto, i Galli trovarono momenti di unità solo sotto la pressione della minaccia romana, in particolare durante la [[Conquista della Gallia|Campagna di Gallia]] condotta da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], quando seppero trovare una guida riconosciuta nella figura di [[Vercingetorige]]. Sconfitti e sottomessi interamente a Roma nel [[I secolo a.C.]], vennero ripartiti in varie [[Provincia romana|province romane]] e sottoposti a un processo di [[Romanizzazione (storia)|latinizzazione]].