Segno di Babinski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
== Significato patologico ==
[[File:Babinski-newborn.jpg|thumb|Il riflesso in un neonato sano]]
Tale risposta anomala sarebbe dovuta al mancato controllo, da parte dei centri nervosi superiori lesionati, del riflesso spinale di allontanamento dagli stimoli nocivi. In accordo con tale ipotesi, è da notare che nei neonati, nei quali lo sviluppo del sistema nervoso centrale non è ancora completo, il riflesso plantare cutaneo è normalmente in estensione dorsale (come del resto può avvenire in alcune fasi del sonno in cui si allenta il controllo corticale sui riflessi). La risposta in flessione plantare è generalmente evocabile in soggetti di età superiore ad un anno. {{chiarire|Alcuni autori sostengono che questa particolarità sarebbe stata nota anche al [[Botticelli]], il quale l'avrebbe raffigurata in un'opera riportata in un articolo del "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry" nel 2002.}}<ref>''AA. VV., [http://jnnp.bmj.com/cgi/reprint/73/4/360 The Babinski sign]'', Lance J Neurol Neurosurg Psychiatry, 2002; 73: 360-362.</ref>