Calogero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Dal [[Lingua greca|greco]] ''Καλόγερος'' (''Kalògheros'', [[Lingua latina|latinizzato]] in ''Calogerus''<ref name=behind/>), composto da καλός (''kalos'', "bello" o, in [[greco moderno]], "buono") e da γέρων (''geron'', "uomo anziano")<ref name=behind/> e dal significato letterale di "bel vecchio"<ref name=behind/><ref name=libro>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|id=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=97-98}}</ref> o "buon vecchio". Storicamente, in ambito [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodosso]], va precisato che l'espressione ''kαλόγερος'' è stata utilizzata come appellativo per [[Monachesimo|monaci]] ed [[Eremita|eremiti]], andando a tradurre termini quali ''frate'' o ''monaco'' (significato che si conserva correntemente nel greco moderno).
Non manca, comunque,
Tradizionalmente diffuso e caratteristico della [[Sicilia]], il nome Calogero deve la sua popolarità al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco eremita molto venerato in terra siciliana.<ref name=libro /> Curiosamente lo stesso santo era un ''kαλόγερος'' (nel senso di "monaco"), un dato che, oltre ad avvalorare la prima ipotesi di significato, farebbe pensare che Calogero fosse in realtà un titolo di rispetto attribuito al santo e non esattamente il suo nome di persona.
|