Plié: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged dead-end.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: elenchi puntati e modifiche minori
Riga 3:
{{W|sport|dicembre 2010}}
 
Il '''Plié''' è un movimento di flessione delle ginocchia<ref> «Le plié est l’inflexion des genoux» (M. Diderot, M. D’Alembert, s.v. Choréographie, in Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, III, Paris 1753, p. 267b: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k505351/f368.image)</ref> e significa piegamento.
Può essere:
 
•Plié* Plié à quart (piccolo)
 
•Plié* Plié à demi (medio)
 
•Grand* Grand plié (ampio).
 
Questo passo può essere effettuato in tutte e cinque le posizioni (prima, seconda, terza, quarta e quinta)<ref>«Exercice d'école qui consiste en une flexion légère des genoux dans les cinq positions, à terre»: http://www.cnrtl.fr/definition/plié</ref> ed è alla base della maggior parte dei movimenti della danza classica, della quale costituisce uno degli elementi più forti e tecnicamente espressivi<ref> Cfr. N.I. Tarasov, Ballet Technique for the Male Dancer, Doubleday & Company Inc., Garden City, New York 1985, p. 97, ISBN 9780385184489</ref>.
Riga 40:
<references/>
 
[[categoriaCategoria:ginnasticaGinnastica]]