Locomotiva FS 656: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento errato è la 3101, FS 660
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS gruppo 656<br>già RM gruppo 3061-3100
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 48:
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 656''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender]], di [[rodiggio]] 2-3-0, che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono dopo il riscatto della [[Rete Mediterranea]]. In precedenza costituivano il '''Gruppo RM 3061-3100'''.
Rappresentavano la versione migliorata e modificata con la doppia espansione della locomotiva FS 650 (ex 300 RM).
Rispetto alla locomotiva FS 650 la pressione di lavoro della caldaia fu aumentata e portata a 13 Kg/cmq aumentando così la produzione oraria di vapore e quindi la potenza della
macchina, e fu applicata la doppia espansione a due cilindri e distribuzione Walschaert
 
==Storia==
Le locomotive vennero costruite su progetto dell'Ufficio d'Arte di [[Torino]] a partire dal [[1898]] anno in cui l'[[Ansaldo]] di [[Sampierdarena]] consegnò le prime 4 unità.
Le successive macchine, prodotte dalla stessa Ansaldo e dalle [[Officine Meccaniche (azienda)|Officine Meccaniche]] di [[Milano]], furono 20 e vennero consegnate entro il 1901. Le locomotive vennero immatricolate nel ''gruppo "RM 3061-3100''" per trovare poi impiego alla trazione dei treni viaggiatori veloci di composizione maggiore; inoltre seguitoai allenumeri immatricolazionidi immatricolazione la ''"Mediterranea''", come di consueto, attribuì a ciascuna un nome proprio.
Nel [[1905]] in seguito al riscatto delle reti vennero immatricolate dalle Ferrovie dello Stato nel nuovo gruppo 656 FS.
 
==Caratteristiche==
La locomotiva fu costruita come evoluzione del precedente gruppo 300 con illo stesso [[rodiggio]] 2-3-0, giàben diffuso all'epoca, a vapore saturo ma a doppia espansione, econ ai 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|FS, l'album delle locomotive|tavv. 113-114}}</ref>.
 
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le tre [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (1.675&nbsp;mm) e un carrello anteriore portante biassiale girevole, con ruote da 974&nbsp;mm in grado di traslare sul proprio perno trasversalmente di 40&nbsp;mm. A loro volta le [[Sala montata|sale]] del carrello potevano traslare ulteriormente di 15&nbsp;mm ciascuna. Completava il complesso del rodiggio la traslabilità trasversale di 20&nbsp;mm della sala posteriore. La configurazione le permetteva di raggiungere la velocità di 80&nbsp;km/h. Il passo rigido della macchina era di soli 1.950&nbsp;mm ma a prezzo di una certa criticità di costruzione<ref name="ReferenceA"/>.
Riga 82 ⟶ 80:
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|FS|aa.vv.|L'album delle locomotive a vapore, vol.I, Tavv. 113, 114, 115|1915|Ferrovie dello Stato}}
 
==Voci correlate==