Corrado Alvaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m ripulitura template"bio", +"Altri progetti" |
||
Riga 2:
|Nome = Corrado
|Cognome = Alvaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Luca
Riga 9 ⟶ 8:
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1956
|Attività = scrittore
|Epoca=900
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = poeta
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Corrado alvaro
|Didascalia = Corrado Alvaro
}}
== Biografia ==
Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese sul versante jonico ai piedi dell'[[Aspromonte]] in provincia di [[Reggio Calabria]]. Primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, figlia di piccoli proprietari.
Riga 33 ⟶ 29:
Si reca nel [[1928]] a [[Berlino]], dove continua la sua attività di giornalista, per ritornare in Italia nel [[1930]], in [[Turchia]] nel [[1931]] ed in [[Russia]] nel [[1935]]. Quindi, nello stesso anno scrive, sulla rivista ''[[Omnibus]]'' di [[Leo Longanesi|Longanesi]], diversi articoli sulla [[rivoluzione d'ottobre]] del [[1917]]. Collabora, pur non essendosi mai iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]], al ''[[Popolo di Roma]]''.
[[Image:Reggio Calabria monumento Corrado Alvaro.jpg|left|thumb|300px|[[Reggio Calabria]] - Monumento a ''Corrado Alvaro'']]
Nel gennaio del [[1941]] torna per l'ultima volta a San Luca per i funerali del padre. Tornerà invece più volte a [[Caraffa del Bianco]] a far visita alla madre e al fratello don Massimo, parroco del paese. Dal [[25 luglio]] all'[[8 settembre]] del [[1943]] assume la direzione del ''Popolo di Roma''. Con l'occupazione tedesca della città, si rifugia a [[Chieti]], sotto il falso nome di Guido Giorgi.
Riga 47 ⟶ 43:
== Opere ==
{{interprogetto|q}}▼
* Ancora studente liceale pubblica il suo primo opuscolo ''Polsi nell'arte, nella leggenda, e nella storia''
* ''Poesie grigioverdi'' ([[1917]])
Riga 64 ⟶ 59:
== Voci correlate ==
* [[Biblioteca Pietro De Nava]]
== Altri progetti==
▲{{interprogetto|q}}
{{Letteratura}}
|