Volkswagen Tipo 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo uk:Volkswagen Typ 4 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
Quando la [[Casa automobilistica|Casa]] di [[Wolfsburg]] decise di entrare nel segmento medio alto, scelse di non abbandonare le caratteristiche che la contraddistinguevano: [[motore]] 4 cilindri [[motore boxer|boxer]] [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]] montato in posizione posteriore a sbalzo, [[trazione posteriore|trazione sul retrotreno]], [[sospensione (meccanica)|sospensione]] a [[ruota|ruote]] indipendenti con barre di torsione e [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 4 rapporti.
Anche sulla 411, come già sulla [[Volkswagen Tipo 3|Typ 3]], la ventola del raffreddamento ad aria venne calettata direttamente sull'albero motore e vennero utilizzati carburatori orizzontali, sempre con il medesimo intento di ridurre l'altezza del propulsore per ottenere un piano di carico relativamente basso e ampio.
La ''411'' del 1968, primo modello della stirpe ''Tipo 4'', era una [[berlina]] a 2 volumi con coda [[fastback]], disponibile sia in versione a 2 che a 4 porte. Pochi mesi dopo venne presentata anche la versione ''Variant'', cioè [[station wagon]] a 3 porte.
Riga 45:
Sul mercato [[Italia|italiano]] arrivarono solo le versioni 4 porte e ''Variant'' in allestimento base o ''L'' (più curato sia all'interno che fuori).
Nel [[1969]] venne lanciata la ''411 LE'' (berlina o ''Variant'') con alimentazione a [[iniezione (motore)|iniezione]]
Nel [[1972]] un restyling interessò frontale (nuovi doppi fari circolari, diversi fregi), i paraurti (più ampi e con protezione in gomma), la coda (nuovi gruppi ottici, più ampi e riposizionati), i profili cromati (rivisti) e gli interni (nuova plancia e diversi rivestimenti). Il nome divenne ''412''.
Riga 53:
La nuova gamma (in Italia mancava sempre la berlina a 2 porte) comprendeva sempre gli allestimenti base e ''L'' (solo ''L'' per la versione a iniezione).
Le ''412'' (berlina e ''Variant'' uscirono di listino nel 1974. Nell'ultimo anno di produzione, tuttavia, venne abbandonata l'iniezione elettronica che aveva creato non pochi problemi e le versioni ''LE'' vennero sostituite dalle ''LS'', con motore 1795 da 85cv a carburatori.
==Altri progetti==
|