Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''libertà di panorama''' (''freedom of panorama'') consente di poter fotografare un soggetto (ad esempio, un'opera d'arte o un edificio) che si trova in un luogo pubblico. È sancita a seconda della presenza o meno di determinate norme presenti nelle leggi sul [[copyright]] di ogni paese, con lo scopo di garantire una ragionevole libertà di scattare fotografie in spazi pubblici.
 
Le leggi sul copyright, generalmente, consentono di fotografare da luoghi pubblici (ad esempio dalla pubblica via) edifici o monumenti visibili pubblicamente e situazioni non private, con la possibilità di distribuire le immagini, ma tengono conto anche dei diritti degli autori delle opere d'arte eventualmente riprodotte. ÈWikipedia opportunonaturalmente verificaregarantisce conil attenzionemassimo rispetto dei diritti degli autori (anche i Wikipediani, statonel loro piccolo, sono autori e conoscono bene l'argomento), tuttavia riconosce che, come vuole il buon senso, specialmente per statole opere dell'ingegneria e dell'architettura è molto difficile che una semplice fotografia possa davvero fungere da strumento per una indebita concorrenza nell'utilizzazione economica dell'opera. Ad ogni modo, qualepossono ben esservi legislazioni nelle quali non sia laprevista specificauna disciplinalibertà di voltapanorama ine voltasi dadeve tener conto anche di applicarsiqueste.
 
'''È opportuno verificare con attenzione, stato per stato, quale sia la specifica disciplina di volta in volta da applicarsi.'''
 
== Principi legali ==