Tret'jakovskaja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico sv:Tretjakovskaja |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
La stazione originale aprì il [[3 gennaio]] [[1971]]. Disegnata da V. G. Polikarpova e A. A. Marova, presenta pilastri ricoperti in [[marmo]] bianco Koyelga uniti da una cornice continua anch'essa in marmo. Tutti i treni della Linea Kalužsko-Rižskaja si fermarono a questa stazione fino al 1986, quando fu aperta la nuova banchina verso nord. Attualmente, la banchina più vecchia (quella sud) è servita dai treni che procedono verso nord e che terminano a [[Medvedkovo]] e [[Novogireevo]].
La banchina verso sud), è servta da treni che terminano a Tret'jakovskaja e [[Bitcevskij Park]], e fu disegnata da R. I. Pogrebnoy e V. Z. Filippov. Presenta marmi bianchi incurvati separati da pannelli traslucidi che fanno passare la luce fluorescente delle lampade. Le mura sono ricoperte con marmo rosso e sono decorate con una serie di targhe di A. Burganov che ritraggono grandi pittori [[
Le due banchine sono collegate con un passaggio situato a metà e condividono l'ingresso principale che si trova sul viale Klimentovskij.
Riga 45:
*{{lingue|en|ru}} [http://www.kartametro.info/?hl=EN&ms=Tretyakovskaya&z=17&t=k KartaMetro.info] — Posizione della stazione
{{Portale|architettura|Russia|trasporti}}
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Mosca]]
| |||