Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
==Costituenti di un computer==
[[Immagine:Torre di un personal computer.png|thumb|left|Case nero per [[Personal computer]] di tipo MiddleTower]]
Come già detto, un computer non è altro che l'implementazione fisica, pratica, di una macchina di Turing, secondo l'architettura ideata da [[John von Neumann|von Neumann]]: quindi tutti i computer hanno almeno una [[CPU]], una certa quantità di [[RAM|memoria RAM]] di lavoro e una certa quantità di memoria non volatile ([[ROM]], [[PROM]], [[EPROM]], [[EEPROM]] o [[memoria FLASH|Flash]]) in cui è scritto il primo programma da eseguire all'avvio del computer stesso: a seconda dei casi, questo programma può essere l'unico che la macchina eseguirà ([[firmware]]) oppure fare da trampolino di lancio per caricare il [[sistema operativo]] vero e proprio in memoria di lavoro: in questo caso si parla di ''loader'' (o di [[BIOS]] se assolve anche altre funzioni oltre a questa). In genere questi tre componenti si trovano fisicamente insieme nello stesso circuito integrato o sulla stessa scheda elettronica, che in questo caso viene detta ''scheda madre'' o [[mainboard]]. Importante ricordare che, attualmente, vi è una piccola quantità di memoria detta [[Cache]] all'interno della [[CPU]]; questo
Riga 17:
# è molto costosa;
# è volatile, cioè allo spegnimento della macchina il suo contenuto viene perso.
Per questo ad essa si affianca, sempre, un altro tipo di memoria, molto più lenta ed economica ma soprattutto capace di mantenere i dati che vi vengono scritti per un tempo indefinito: questa viene detta ''memoria di massa'' ed è costituita in genere da dischi o nastri magnetici (esistono tuttavia prodotti composti da memoria solida - la stessa utilizza per le RAM - ma questi dispositivi sono molto costosi e utilizzati in campi medici e militari). In casi di applicativi che richiedono poca memoria vengono utilizzate le NOVRAM, particolari RAM non volatili, se si vuole la scrittura e riscrittura dei dati, le [[ROM]] se il programma non deve essere cambiato, o al massimo
===Bus di sistema===
[[Image:Pci-slots.jpg|thumb|right|Esempio di slot PCI]]
Il nostro computer non potrebbe funzionare senza il [[bus|bus di sistema]]. Questo è infatti il collegamento fra le varie componenti di un computer: [[CPU]], [[Chipset]], [[Scheda video]], ecc, ecc. Esso è formato da dei fili su cui passano le informazioni in forma di dati che si scambiano le varie [[Periferiche]] e componenti del computer.
*[[Bus|Bus Indirizzi]]
*[[Bus|Bus Dati]]
*[[Bus|Bus Controlli]]
Le periferiche esterne possono essere collegate al [[bus|bus di sistema]] mediante le interfacce fornite dal costruttore (nel caso di componenti di facile integrazione), o mediante
Alcuni tipi di
*[[Industry Standard Architecture|ISA]]
*[[EISA]]
Riga 60:
*[[IEEE 1394]] o [[Firewire]] (periferiche esterne come [[hard disk]], scanner, videocamere e fotocamere digitali)
*[[PS/2]] ([[Tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]])
*[[USB]] (bus seriale esterno espandibile, capace di fornire alimentazione ai dispositivi [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]], fotocamere digitali, ecc.)
==Tipi di computer==
|