Progetto:Cococo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spersonalizzo pagina di progetto (il cassetto "perché questo progetto?")
Riga 8:
{{finestra|logo=Orange_copyright.svg|border=1px|col1=#696969|col2=#FFF2CF|col3=#ffffff|sfondo=|radius=|titolo=Benvenuti|link=|contenuto=
[[Image:Mother hen with chicks02.jpg|right|thumb|Co.co.co...]]
Siete arrivati al progetto per il '''coordinamento''' del '''controllo''' sui '''copyviol''', il cui scopo è quello di essere un punto di riferimento per tutti gli utenti che si occupano di controllare e rimuovere le violazioni di [[copyright]] su it.wiki. Le discussioni in merito avvengono al [[Discussioni progetto:Cococo|relativo bar tematico]].
 
''Nota'': questo progetto e la pagina di discussione NON sostituiscono la [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright#Come segnalare una violazione|normale procedura di segnalazione]], che deve essere '''sempre eseguita'''.
Riga 17:
{{cassetto
|titolo = Perchè questo progetto?
|testo =
|testo = <small>(ovvero cosa aveva in testa la Civvi quando ha inventato questo progetto...)</small>
Il progetto Cococo è nato per gestire le "situazioni d'emergenza" relative alle violazioni del copyright (in gergo, ''copyvio''). Il controllo e l'eliminazione deidel copyvio non fanno, secondo me,propriamente parte del ''patrolling'' ma(cioè diil quellocontrollo chedelle ormai[[Speciale:UltimeModifiche|modifiche inpiù gergorecenti]]) prendema ildel nomecosiddetto di "''retro-patrolling"'', è cioè un'attività che può (e spesso deve) essere fatta in seconda battuta e, innel caso di copyviol "complessi", con tempi e metodi molto diversi da quelli del patrolling.
;Perché di questo progetto
Il progetto rimozione è nato per gestire una "situazione d'emergenza". A tendere mi sembra più opportuno che tutte le attività facenti capo a problemi di copyvio siano coordinate all'interno di una "struttura" fissa.
 
Il controllo del copyvio e tutto ciò che da esso deriva, (rimozione "chirurgica" di contributi, cancellazione[[Wikipedia:RevisionDelete|oscuramento e recuperodelle cronologie]], verifica di autorizzazioni [[wp:OTRS|OTRS]], recupero di pagine cancellate e poi autorizzate) è un'attività molto "tecnica", in cui c'è poco spazio per l'improvvisazione o l'eccessiva ''creatività''... Ciò non toglie che "nuovi adepti" sono assolutamente benvenuti,: questo spazio è anche destinato ad essere una sorta di helpdesk,''[[help desk]]''; ecco perché nella pagina di progetto sono elencati alcuni "utenti esperti" a cui rivolgersi in caso di dubbi sui tecnicismi. Per dubbi, domande o perplessità, rivolgiti ad uno di loro!
;Perché non nel patrolling
Il controllo e l'eliminazione dei copyvio non fanno, secondo me, parte del patrolling ma di quello che ormai in gergo prende il nome di "retro-patrolling", è cioè un'attività che può (e spesso deve) essere fatta in seconda battuta e in caso di copyviol "complessi" con tempi e metodi molto diversi da quelli del patrolling.
 
;Troppo tecnico, così la gente scappa...
Il controllo copyvio e tutto ciò che da esso deriva, (rimozione "chirurgica" di contributi, cancellazione e recupero cronologie, verifica di autorizzazioni OTRS, recupero pagine cancellate e poi autorizzate) è un'attività molto "tecnica" in cui c'è poco spazio per l'eccessiva ''creatività''... Ciò non toglie che "nuovi adepti" sono assolutamente benvenuti, questo spazio è anche destinato ad essere una sorta di helpdesk, ecco perché nella pagina di progetto sono elencati alcuni "utenti esperti" a cui rivolgersi in caso di dubbi sui tecnicismi.
 
Dubbi, domande, perplessità? :-) --[[Utente:Civvi|<font color="#ff1493"><tt>'''Civvì'''</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<small>(talk)</small>]] 09:05, 21 dic 2006 (CET)
}}